I big della storia: la miglior formazione della Fiorentina dal 2000 ad oggi
Descrivere e presentare i migliori calciatori che hanno indossato la maglia della Fiorentina, dal 2000 ad oggi, è compito solo in apparenza facile perchè la squadra viola ha trascorso vicende importanti e momenti drammatici, annoverando tuttavia un numero di personaggi molto più ampio di quelli che compongono una formazione.
TOLDO: la sua storia calcistica in Serie A inizia a Firenze dove viene a giocare nel 1993. Francesco Toldo, uno dei più grandi portieri del calcio italiano vive ben 8 campionati con la maglia della Fiorentina e conquista 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa Italiana. Si lega in maniera indiscussa ed inscindibile a Firenze da dove se ne va nel 2001 per approdare all’Inter.
TORRICELLI: con Giovanni Trapattoni alla guida della Fiorentina, arriva in riva all’Arno un terzino destro grintoso e di quantità che aveva ottenuto successi importanti con la Juventus. La professionalità del giocatore e la serietà si dimnostrano subito anche a Firenze e le sue 4 stagioni in maglia viola sono da ricordare. Solo il fallimento economico della società di Cecchi Gori, porta il calciatore a lasciare la Fiorentina.
REPKA: arriva alla Fiorentina come stopper, è Ceco ed è roccioso. Nessuno sa pronunciare correttamente il suo cognome. Nel 2001 conquista la Coppa Italia con la squadra viola. Totalizza 89 presenze in Serie A con la Fiorentina. Se ne va, per approdare all’West Ham nel 2001.
UJFALUSI: centrale difensivo ma anche difensore destro, di nazionalità ceca, della nuova Fiorentina ritornata in Serie A dopo il fallimento. Giunge dopo gli Europei del 2004 alla Fiorentina dove rimane per 4 stagioni. Prandelli lo inventa difensore di fascia destra anche se, nei moomenti più critici, lo riporta al centro della difesa dove il suo rendimento è nettamente migliore. Attualmente gioca nel Galatasaray (Turchia) dopo esser passato per Atletico Madrid ed aver vinto una Europa League e una Supercoppa Europea.
DI LIVIO: “il soldatino“, come viene chiamato dai tifosi è stato la bandiera della Fiorentina nel suo passaggio attraverso l’ “Inferno” del fallimento e della rinascita. Come altri calciatori giunge in maglia viola quando Giovanni Trapattoni è allenatore della Fiorentina. Grinta da vendere, un uomo-spogliatoio, diventa il centrocampista e l’ala destra fra i più bravi e generosi della storia viola. Nel 2005 lascia Firenze.
JORGENSEN: uno dei più grandi calciatori danesi di tutti i tempi, con 100 presenze in nazionale. Gioca nella Fiorentina dopo sette stagioni indimenticabili nell’Udinese. Duttile e sempre affidabile per rendimento, ricopre, con Prandelli, tutti i ruoli di centrocampo e difesa, con particolare predilezione per la fascia sinistra, adattandosi alle esigenze della squadra. Anima dello spogliatoio lascia la Fiorentina nel febbraio del 2010 dando inizio alla fine dell’epoca prandelliana.
RUI COSTA: uno dei registi, fantasisti o (per dirla alla vecchia maniera) centromediano-metodisti della Fiorentina di tutti i tempi. Rui Cesar Manuel Costa, classe 1972, proveniente dal Benfica giunge a Firenze nel 1994 e forma con Batistuta un indimenticabile duetto calcistico di qualità e di quantità. Vince 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa di Lega con la Fiorentina. Il suo attaccamento ai colori viola è tale che sfrutta un intero pomeriggio, quello del 13 luglio del 2001, per salutare allo Stadio “Franchi”, in lacrime, i tifosi al momento della dipartita da Firenze (per i motivi economici della gestione Cecchi Gori) verso il Milan. Purtroppo la faziosità di molti addetti ai lavori, specialmente giornalisti, ad oggi non ricorda quasi mai i 7 anni di militanza di Rui Costa in maglia viola, con 215 presenze in campionato e 38 gol.
CHIESA: considerato dagli esperti di calcio l’erede di Gigi Riva, giunge a Firenze nel 1999-2000, dal Parma dove aveva disputato stagioni da protagonista assoluto. Calciatore che parlava sul campo con i gol e le prestazioni. Nel campionato 2000-2001 con la Fiorentina segna 30 gol in 22 gare. Nel 2001, dopo poche partite di campionato si infortuna seriamente al ginocchio e chiude così la sua avventura in maglia viola.
RIGANO’: proveniente da Lipari, dove inizialmente e per diversi anni ha fatto il muratore, Riganò giunge al calcio che conta in età “avanzata” (25 anni) rispetto alla maggior parte dei giocatori. E’ nell’estate del 2002, con la Fiorentina che rinasce dalle macerie del fallimento, che Christian Riganò viene ad indossare quella che sarà la maglia più prestigiosa della sua carriera e che lo consacrerà come uno degli attaccanti viola di tutti i tempi. Con i suoi gol (solo il primo anno 32 gol su 30 partite) la Fiorentina vince il campionato di C2 e si afferma in Serie B. Lascia Firenze dopo un anno di ritrovata Serie A, nel 2005. E’ attualmente in attività.
MUTU: “il Fenomeno“, come viene chiamato dai tifosi della Fiorentina. Ultimo grande numero 10 annoverato fra le fila della squadra viola. Grintoso, estroso, determinante, decisivo, eclettico, capriccioso, sono solo alcuni degli aggettivi con i quali si può descrivere questo calciatore romeno, peraltro Laureato in Giurisprudenza. Arriva a vestire la maglia della Fiorentina nel 2006 e lo farà per 5 stagioni, totalizzando 143 presenze e 69 gol. Storica la sua prestazione alla Philips Arena di Eindhoven (PSV-Fiorentina 1-2) e storica la sua tripletta a Genova, per in Genoa-Fiorentina (2009). Squalificato per doping nel 2004 (in Inghilterra quando giocava nel Chelsea) e nel 2010 (a Firenze) il calciatore ha attraversato momenti non belli anche per episodi extra-calcistici non proprio “ortodossi”. Nel 2011 lascia definitivamente Firenze.
In Panchina
FREY, GAMBERINI, VARGAS, PASQUAL, COIS, MONTOLIVO, BORJA VALERO, ROBBIATI, PIZARRO, GILARDINO, OSVALDO, NUNO GOMES, PAZZINI, JOVETIC.
Allenatore: PRANDELLI.
Per tutti i bidoni e i big…
BIDONI |
BIG |
ATALANTA: (clicca qui per leggere)
BOLOGNA: (clicca qui per leggere) CAGLIARI: (clicca qui per leggere) CATANIA: (clicca qui per leggere) CHIEVO: (clicca qui per leggere) FIORENTINA: (clicca qui per leggere) GENOA: (clicca qui per leggere) INTER: (clicca qui per leggere) JUVENTUS: (clicca qui per leggere) LAZIO: (clicca qui per leggere) MILAN: (clicca qui per leggere) NAPOLI: (clicca qui per leggere) PALERMO: (clicca qui per leggere) PARMA: (clicca qui per leggere) PESCARA: (clicca qui per leggere) ROMA: (clicca qui per leggere) SAMPDORIA: (clicca qui per leggere) SIENA: (clicca qui per leggere) TORINO: (clicca qui per leggere) UDINESE: (clicca qui per leggere) NAZIONALE ITALIANA: (clicca qui per leggere) FORMAZIONE PEGGIORI GIOCATORI CHAMPIONS LEAGUE 2012-2013 (clicca qui per leggere) FORMAZIONE PEGGIORI ACQUISTI SERIE A 2012-2013: (clicca qui per leggere) PEGGIORI ACQUISTI PREMIER LEAGUE 2012-2013: (clicca qui per leggere) |
ATALANTA: (clicca qui per leggere)
BOLOGNA: (clicca qui per leggere) CAGLIARI: (clicca qui per leggere) CATANIA: (clicca qui per leggere) CHIEVO: (clicca qui per leggere) FIORENTINA: (clicca qui per GENOA: (clicca qui per leggere) INTER: (clicca qui per leggere) JUVENTUS: (clicca qui per leggere) LAZIO: (clicca qui per leggere) MILAN: (clicca qui per leggere) NAPOLI: (clicca qui per leggere) PALERMO: (clicca qui per leggere) PARMA: (clicca qui per leggere) PESCARA: (clicca qui per leggere) ROMA: (clicca qui per leggere) SAMPDORIA: (clicca qui per leggere) FORMAZIONE MIGLIORI GIOCATORI CHAMPIONS FORMAZIONE MIGLIORI ACQUISTI SERIE A 2012-2013: (clicca qui per leggere) |
I TESTI E I CONTENUTI PRESENTI SU SOCCERMAGAZINE.IT POSSONO ESSERE RIPORTATI SU ALTRI SITI SOLO PREVIA CITAZIONE DELLA FONTE. OGNI VIOLAZIONE VERRA’ PUNITA.
Per rimanere aggiornati sulle nostre altre esclusive, vi consigliamo di seguire la pagina fan di Soccermagazine su Facebook.