I big della storia: la miglior formazione della Sampdoria dal 2000 ad oggi
Dalla Genova blucerchiata giocatori forti ne sono passati tanti anche se spesso, soprattutto nell’era Marotta, ad essere vincente è stato più spesso il gruppo che non il singolo giocatore. I nomi più altisonanti sicuramente quelli degli attaccanti; non è stato semplice dover preferire Montella a Pazzini o tenere fuori Quaglirella e Bazzani dalla formazione titolare, ma dovevamo scegliere e questa spregiudicata Sampdoria l’abbiamo immaginata con Francesco Flachi dietro la coppia Cassano-Montella. Soccermagazine vi propone così la formazione dei migliori elementi della Samp degli ultimi 13 anni:
Hugo Campagnaro: difensore argentino dal forte temperamento, arriva a Genova nel luglio 2007 dal Piacenza. Nasce in patria come attaccante e mantiene la sua propensione alla fase offensiva partendo spesso dalla propria area di rigore palla al piede e spingendosi in avanti. Due le stagioni in blucerchiato segnate però da ripetuti infortuni.
Giulio Falcone: difensore centrale in forza al Bologna, approda all’ombra della Lanterna nel 2003. Piedi buoni e senso della posizione, ama dirigere la difesa con estrema sicurezza. Ottime le sue stagioni alla Sampdoria che gli permettono di raggiungere anche la Nazionale nell’agosto 2006.
Stefano Bettarini: alla corte di Novellino, arrivato dal Venezia nel 2002, si fermerà per due stagioni. Protagonista carismatico di una vittoriosa cavalcata che riporterà i liguri nella massima serie. Arriva a vestire per la prima volta la maglia azzurra nel 2004 dopo le buone prestazioni in campionato. Grinta ed eleganza le sue caratteristiche principali, abbinate ad una innata capacità di operare cross appetibili per gli attaccanti.
Christian Maggio: in blucerchiato dal 2006 al 2008 sotto la guida tecnica di Walter Mazzarri, Christian si conquista il posto da titolare nella seconda stagione, in cui mette in mostra tutti i suoi valori: corsa e dinamicità al servizio della squadra. Nel 2008 entrerà di diritto nel giro della nazionale.
Angelo Palombo: uno dei primi colpi del ds Marotta che lo preleva a parametro zero dalla Fiorentina in fallimento. Diventerà negli anni il capitano e l’uomo simbolo della Sampdoria. Nel 2008 Mazzarri contribuisce alla sua crescita evolutiva trasformandolo da mediano a regista di centrocampo. Nel 2006 esordisce con la maglia azzurra.
Sergio Volpi: punto fermo della formazione che conquista la promozione nel 2002, centrocampista, regista voluto a ogni costo da Novellino al suo arrivo a Genova. Collezionerà in blucerchiato 193 presenze, siglando 22 reti.
Max Tonetto: arriva dal Lecce a parametro zero nell’estate del 2004. Da esterno sinistro viene trasformato in centrocampista laterale da Novellino. Alla Sampdoria vivrà due stagioni ricche di soddisfazioni e il buon rendimento gli permetterà, una volta ancora da svincolato, di approdare alla Roma.
Francesco Flachi: terzo marcatore di tutti i tempi in blucerchiato, Flachi rappresenta il calciatore per eccellenza che si possa accostare alla Sampdoria. Arrivato dalla Fiorentina nel 1999 rimane otto anni a Genova, deliziando il suo pubblico con estro e tecnica sopraffina. Specialista delle rovesciate, verrà ricordato per la doppia prodezza in un’unica partita nel 2003 in Perugia-Sampdoria.
Antonio Cassano: il più grande affare del ds blucerchiato che si aggiudica le prestazioni del fuoriclasse con un colpo di bacchetta magica. Antonio Cassano arriva dal Real Madrid nel 2007 e vivrà a Genova i migliori anni della propria carriera. Segnerà in blucerchiato 35 goal.
Vincenzo Montella: uno degli attaccanti più prolifici del campionato italiano, torna alla Sampdoria nel 2007, dopo le splendide stagioni vissute dal 96 al 99. In prestito dalla Roma giocherà 13 partite al fianco di Cassano e siglerà 4 reti.
Mister Walter Alfredo Novellino: l’allenatore più significativo degli ultimi anni, autore dell’immediata risalita in serie A e artefice di quattro sorprendenti stagioni nella massima serie. Grintoso, dalle idee chiare e dai principi morali basati sul lavoro e sul sacrificio, sarà il protagonista assoluto dei mister blucerchiati.
A disposizione: Antonioli, Gastaldello, Diana, Krsticic, Quagliarella, Pazzini.
Per tutti i bidoni e i big…
BIDONI |
BIG |
ATALANTA: (clicca qui per leggere)
BOLOGNA: (clicca qui per leggere) CAGLIARI: (clicca qui per leggere) CATANIA: (clicca qui per leggere) CHIEVO: (clicca qui per leggere) FIORENTINA: (clicca qui per leggere) GENOA: (clicca qui per leggere) INTER: (clicca qui per leggere) JUVENTUS: (clicca qui per leggere) LAZIO: (clicca qui per leggere) MILAN: (clicca qui per leggere) NAPOLI: (clicca qui per leggere) PALERMO: (clicca qui per leggere) PARMA: (clicca qui per leggere) PESCARA: (clicca qui per leggere) ROMA: (clicca qui per leggere) SAMPDORIA: (clicca qui per leggere) SIENA: (clicca qui per leggere) TORINO: (clicca qui per leggere) UDINESE: (clicca qui per leggere) NAZIONALE ITALIANA: (clicca qui per leggere) FORMAZIONE PEGGIORI GIOCATORI CHAMPIONS LEAGUE 2012-2013 (clicca qui per leggere) FORMAZIONE PEGGIORI ACQUISTI SERIE A 2012-2013: (clicca qui per leggere) PEGGIORI ACQUISTI PREMIER LEAGUE 2012-2013: (clicca qui per leggere) |
ATALANTA: (clicca qui per leggere)
BOLOGNA: (clicca qui per leggere) CAGLIARI: (clicca qui per leggere) CATANIA: (clicca qui per leggere) CHIEVO: (clicca qui per leggere) FIORENTINA: (clicca qui per GENOA: (clicca qui per leggere) INTER: (clicca qui per leggere) JUVENTUS: (clicca qui per leggere) LAZIO: (clicca qui per leggere) MILAN: (clicca qui per leggere) NAPOLI: (clicca qui per leggere) PALERMO: (clicca qui per leggere) PARMA: (clicca qui per leggere) PESCARA: (clicca qui per leggere) ROMA: (clicca qui per leggere) SAMPDORIA: (clicca qui per leggere) FORMAZIONE MIGLIORI GIOCATORI CHAMPIONS FORMAZIONE MIGLIORI ACQUISTI SERIE A 2012-2013: (clicca qui per leggere) |
I TESTI E I CONTENUTI PRESENTI SU SOCCERMAGAZINE.IT POSSONO ESSERE RIPORTATI SU ALTRI SITI SOLO PREVIA CITAZIONE DELLA FONTE. OGNI VIOLAZIONE VERRA’ PUNITA.
Per rimanere aggiornati sulle nostre altre esclusive, vi consigliamo di seguire la pagina fan di Soccermagazine su Facebook.