Calciomercato Catania: bruciata la concorrenza, preso Leto
Importante colpo di mercato messo a segno da una delle piacevoli sorprese di questo campionato, il Catania: gli etnei infatti si sono assicurati a partire dalla prossima stagione le prestazioni dell’attaccante argentino Sebastian Leto.
Leto, che ha rescisso a gennaio con il Panathinaikos, arriverà dunque in Sicilia nella prossima sessione di calciomercato a parametro zero e puo essere impiegato sia come centrocampista sia come esterno d’attacco, come recita il comunicato della società etnea apparso sul proprio sito: “Il Calcio Catania S.p.A. comunica di aver raggiunto l’accordo economico, per le prossime stagioni sportive, con il calciatore Sebastian Eduardo Leto”.

27 anni da compiere ad Agosto, Leto inizia la sua carriera al Lanùs, in Argentina, dove milita per due stagioni disputando 52 presenze realizzando 8 gol. Si fa subito notare e nella sessione estiva del calciomercato del 2007 viene acquistato dal Liverpool per oltre 3,5 milioni di dollari. In Inghilterra però non riesce mai a giocare, in quanto il passaporto italiano che gli viene concesso nell’estate 2007 viene subito ritirato e non ottiene il permesso di lavoro, limitandosi così ad essere integrato alla squadra riserve del club inglese. Viene così girato in prestito, all’Olympiakos, dove milita per una stagione disputando 22 presenze condite da 3 gol e dalla vittoria di Coppa e Campionato greco. Il Liverpool così nella sessione estiva di calciomercato del 2009 lo cede sempre in Grecia, al Panathinaikos, dove resta fino allo scorso Gennaio, dopo aver giocato 64 volte, realizzato 23 gol e vinto anche qui un Campionato ed una Coppa di Grecia. Sulle sue tracce, oltre ai rossoblù, c’erano anche il Bologna, dove il giocatore si trovava presso l’Isokinetic per recuperare un infortunio al ginocchio che ultimamente lo aveva tenuto spesso lontano dal campo, e la Fiorentina, sponsorizzato da Macia che lo conosce bene in quanto proprio lui lo aveva portato al Liverpool nella sessione estiva di calciomercato del 2007.