Coppa di Francia, il Bordeaux è campione
Il Bordeaux chiude la stagione nel migliore dei modi, battendo 3-2 l’Evian TG dopo novanta minuti molto emozionanti, conquistando così la quarta coppa di Francia della sua storia (l’ultimo successo era datato 1987). Vittoria che consente ai girondini l’accesso diretto ai gironi dell’Europa League 2013-14.

Come anticipato è stata una degna finale, svoltasi nella splendida cornice dello Stade de France: protagonista assoluto è stato l’attaccante del Bordeaux Diabatè. Il maliano ha portato i suoi in vantaggio alla mezz’ora, dopo aver dribblato anche il portiere Laquait. Ad inizio ripresa sempre Diabatè avrebbe l’occasione per chiudere la gara su calcio di rigore, ma la fallisce facendosi ipnotizzare dal portiere savoiardo. E nel calcio si sa, certi errori si pagano; cosa che puntualmente avviene solo tre minuti dopo con Sagbo, che deposita a porta sguarnita il gol del pareggio dopo una bella azione corale, rifinita dall’assist di Wass. Ma questa volta è il Bordeaux a reagire subito: passano solo due minuti e i girondini rimettono la testa avanti grazie a Saivet, bravo a inserirsi in area ed a battere Laquait sugli sviluppi di un calcio di punizione.
Sembrerebbe finita, ma l’Evian ha ancora energie e voglia di stupire, riagguantando il pari con Dja djedje al termine di un’azione molto simile a quella che aveva fruttato il gol del primo pareggio.
La partita sembrerebbe così scivolare inesorabilmente verso i supplementari, ma Belay pesca in area Diabatè, che approfitta di una errata tattica del fuorigioco dei difensori dell’Evian e realizza il gol dell’apoteosi. Termina così ufficialmente la stagione calcistica francese, che riaprirà i battenti con la finale del Trophèe des Champions (la Supercoppa francese): si affronteranno proprio il Bordeaux, detentore della coppa, e i campioni di Francia del Paris Saint Germain.