Bella Italia, Spagna fortunata: Spagna-Italia 0-0 (7-6 d.c.r.), la cronaca del match
Di scena allo stadio “Castelao” la seconda semifinale della Confederations Cup; la rivincita della finale europea dello scorso anno fra Italia e Spagna. La Spagna conferma la formazione che ha battuto 3-0 la Nigeria, mentre Prandelli deve fare a meno di Balotelli, tornato in Italia in settimana.
SECONDO TEMPO:
Cambio tattico per Prandelli che getta nella mischia Montolivo al posto di Barzagli. Il ct azzurro schiera De Rossi come centrale di difesa, come nella gara inaugurale dello scorso Europeo proprio contro i baschi. Inizia bene la Spagna, con un ottimi scambio fra Torres e Iniesta con il centrocampista che svirgola e manda la palla sul fondo. Al 52′ esce uno spento David Silva per far spazio a Jesus Navas, che si rende pericoloso 5 minuti quando tira verso la porta azzurra senza preoccupare Buffon. Iniesta appare troppo spento e l’Italia si rende pericolosa più volte sulle palle inattive. Candreva sugli scudi, partita magistrale del giocatore della Lazio. Doppio cambio nel match al 78′: dentro Mata e Aquilani per Pedro e Marchisio. La Spagna gioca prevalentemente in contropiede come all’ 82′, quando Torres serve bene Navas, l’esterno del City serve Piquè nel cuore dell’area e spara alto sopra la traversa. L’ultimo brivido per l’Italia nei tempi regolamentari c’è al 93′ quando la Spagna ottiene un calcio di punizione al limite dell’area ma De Rossi è bravo a liberare l’area.
TEMPI SUPPLEMENTARI:
Al 90′ entra Giovinco al posto di uno stanchissimo Gilardino, che ha sgomitato fra le maglie della difesa spagnola. Grande cross basso di Candreva al 92′, Giovinco buca e la palla finisce sui piedi di Giaccherini che tira ma trova il palo, a Casillas battuto. Subito rispondono gli spagnoli con un calcio d’angolo, 3 minuti più tardi, con il solito De Rossi che spazza al centro dell’area azzurra. Gioca meglio la Spagna, con Iniesta che serve una palla spettacolare al compagno blaugrana Jordi Alba che spara alto sopra la traversa della porta difesa da Buffon. Inizia la seconda frazione dei tempi supplementari con un brivido per la difesa azzurra: dopo un grandissimo scambio fra Jordi Alba e Iniesta, con il primo che serve bene Mata a limite dell’area che lascia partire un tiro che non preoccupa il di tanto il portiere azzurro. Rischia ancora l’Italia al 114′ con un tiro di Xavi da fuori area che impegna Buffon: il portiere bianconeri riesce a deviare la palla sul palo. Ancora i baschi, scatenati nei temi supplementari, due minuti dopo con Navas che, dopo una palla persa da Pirlo, entra in area e lascia partire un tiro-cross prontamente sventato da Buffon. Ripartenza pericolosa per le Furie Rossa al 120′ che, però, in 4 contro 3, non riescono ad impegnare concretamente Buffon. Partita che va, quindi, ai calci di rigore.
CALCI DI RIGORE:
Candreva: Gol
Xavi: Gol
Aquilani: Gol
Iniesta: Gol
De Rossi: Gol
Piquè: Gol
Giovinco: Gol
Sergio Ramos: Gol
Pirlo: Gol
Mata: Gol
Montolivo: Gol
Busquets: Gol
Bonucci: Errore
Navas: Gol