Torino: la storia del derby della Mole dallo storico fascino
È tempo di derby all’ombra della Mole.

Le due maggiori squadre torinesi si sfidano nell’incontro che ha fatto e continua a fare la storia del calcio. Le sue origini risalgono al 1907, anno in cui si disputa il primo incontro al Velodromo Umberto I che vede la vittoria dei granata per 2 a 1 sui bianconeri.
Tra il 1907 ed il 1930 netto è il predominio del Torino, ma i ruoli saranno destinati ad invertirsi. Infatti, la Juventus fino agli anni ’60 registrerà 32 vittorie su 65 incontri. Una svolta, dunque, su cui influisce probabilmente la strage di Superga del 4 maggio 1949: l’incidente aereo in cui perdono la vita calciatori e dirigenti granata sulla via del ritorno da un’amichevole col Benfica a Lisbona.
Nei 62 match disputati tra gli anni ’60 e ’90 la maggior parte di questi terminano in parità.
Fino ad oggi il numero dei derby è diminuito in concomitanza con le retrocessioni che negli ultimi anni hanno visto il Torino militare nel campionato di serie B.
La stagione 2012-2013 vede trionfare la Vecchia Signora. In particolare, l’ultimo derby viene disputato il 24 aprile 2013 allo Stadio Olimpico di Torino e vede la vittoria della compagine bianconera per 2-0 con reti di Vidal (89′) e Marchisio (90′).
Appuntamento, quindi, a domenica 29 Settembre (ore 12:30) per l’incontro di andata della stagione 2013-2014, perché il fascino del derby di Torino continui a scrivere altre significative pagine della storia del calcio italiano.