Atalanta, una storia lunga 106 anni
Era il 17 ottobre 1907 quando alcuni liceali fondarono la Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici “Atalanta”.

Dopo un’assemblea memorabile, nel febbraio del 1920, le due società bergamasche, Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici “Atalanta” e Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma, si unirono dando vita all’attuale Atalanta Bergamasca Calcio adottando le divise neroazzurre, derivanti dai colori delle due precedenti società. La Dea raggiunge la serie A nella stagione 1936/37 e da quella stagione, esclusa la stagione 1982/83, l’Atalanta ha sempre militato tra serie A e serie B. L’Atalanta è la squadra è la squadra che vanta il maggior numero di partecipazioni alla massima tra le squadre che rappresentano una città non capoluogo di regione, per questo motivo è considerata la “Regina delle Provinciali” e grazie al raggiungimento della semifinale di Coppa delle Coppe, nel 1988, è la squadra ad aver raggiunto il miglior risultato nelle coppe europee giocando in un campionato cadetto.