Fiorentina, Macia: “Siamo una squadra accattivante per molti”

Il dirigente viola ha parlato, prima di tutto, di se stesso e della sua condizione fisica. “Il problema all’udito è un qualcosa che mi ha fatto più forte. Poi una lesione alla colonna vertebrale ha compromesso la mia carriera calcistica, quando giocavo nelle giovanili del Valencia, avevo 18 anni. E il mio futuro è andato in un’altra direzione. Ho iniziato ad allenare a livello giovanile e a fare l’osservatore della prima squadra, poi ho lavorato anche come segretario tecnico, manager e consulente del presidente del Valencia“.
E ancora: “Il calcio è in continua evoluzione, se si sta fermi si muore. Il nostro modello è rischioso per il calcio italiano ma molto interessante per l’identità del calciatore che abbiamo ideato. E’ basato sulla naturalezza di Firenze, una città che apprezza l’arte sopra ogni cosa”.
Il D.T. si cala poi nello specfico della realtà Fiorentina: “La Fiorentina è la squadra di calcio della famiglia Della Valle, quindi loro faranno sempre quanto in loro potere per poter restituire ai fiorentini una squadra importante. Siamo una squadra di calcio che opera come una società. Tutte le regole che si applicano per gestire un grande gruppo mondiale, vengono applicate anche in Fiorentina.
Nel calcio non si può vivere oltre i propri mezzi e pensare che qualsiasi banca o il governo ti tireranno fuori dai guai, come succede molto in Spagna, dove è necessaria una gestione più responsabile.
Mario Gomez, Rossi, Valero e Joaquin sono giocatori che evocano il nostro più glorioso passato. Qui hanno giocato Batistuta, Passarella, Effemberg, Mijatovic… Solo ora abbiamo un modello di calcio più moderno. Siamo una squadra composta da Daniele Pradè, Sandro Mencucci e Mario Cognigni. Nessuna decisione viene prese se non siamo tutti d’accordo. Questa è la nostra forza, il modello unico di gestione è morto.
Che la Fiorentina assomigli ad una squadra spagnola è una percezione che hanno le persone perché io sono qui con altri spagnoli, come Borja e Joaquin, ma in squadra abbiamo 17 diverse nazionalità.
Il calcio è un linguaggio universale. Non abbiamo esportato il modello spagnolo, sarebbe un errore. Ne va creato uno nuovo che può avere alcune somiglianze ma l’imitazione di solito non funziona.

La Fiorentina non è solo la prima squadra, abbiamo creato dei gruppi di informazione a tutti i livelli. Vogliamo creare una filosofia di giocatori a livello mondiale che possa arrivare a giocare con gli ‘anziani’.
E il pensiero non può che coinvolgere anche il Mister viola: “Montella è riuscito a rendere questo gruppo talentuoso e vincente. Abbiamo scelto di fare qualcosa di diverso dal resto del calcio basato troppo sulla tattica, a volte una gara sembra più simile ad una partita a scacchi. Nella Fiorentina la fase tattica non è molto importante.
Montella, come Guardiola a suo tempo, ha fatto del talento la sua priorità. Dà ai giocatori libertà e mobilità in campo. Siamo la sesta o la settima società per bilancio in A. Lottare per la Champions avendo davanti Juventus, Milan, Inter, Napoli e Roma è difficile, ma il nostro impegno c’è e non ci fermeremo finché non otterremo quello che vogliamo“.
Giuseppe Rossi: “Se vogliamo acquistare dei giocatori del livello di Giuseppe Rossi, bisogna prendere dei rischi. Altrimenti lui oggi non sarebbe alla Fiorentina. Il recupero di Giuseppe non ci sorprende perché conoscevamo la sua mentalità, anche se non ci aspettavamo che raggiungesse questo livello così in fretta”.
E l’intervista termina con uno sguardo sul mercato e sulla possibilità che Firenze abbia, prima o poi, un nuovo stadio: C’è un valido argomento per qualsiasi destinazione: giocare a calcio con la testa, non con i piedi. Ora siamo fortunati perché molti giocatori vogliono venire alla Fiorentina. Siamo una squadra accattivante. Questo è anche un handicap, perché ci sono una serie ampia di calciatori tra cui scegliere, quindi è più facile sbagliare, ma significa che stiamo lavorando bene e ci accogliamo con a braccia aperte e con allegria questa responsabilità.
Il nuovo stadio è un progetto congiunto con il comune. I tempi moderni richiedono stadi moderni, con un accesso comodo, i quali devono anche essere una fonte di reddito per il club”.