Copa Libertadores: crolla il Botafogo, ci crede il Flamengo
Il mercoledì di Copa Libertadores ha visto come protagoniste le brasiliane, impegnate in tutti e tre i match della notte sudamericana.

Fonte: Flickr.com
La prima a scendere in campo è stata il Botafogo che ospitava al Maracanà l’Union Española per chiudere in anticipo il discorso qualificazione. La partita però non è andata secondo le previsioni e a spuntarla sono stati i cileni dell’Española grazie ad un rigore segnato da Canales. L’episodio chiave c’è stato al minuto 71 quando Julio Cesar è entrato in maniera scomposta su Jaime e l’arbitro Fedorczuk ha assegnato il tiro dagli undici metri segnato appunto da Gustavo Canales. La classifica del Gruppo 2 adesso è estremamente interessante con l’Union Española in testa a 9 punti seguita da Botafogo a 7 e dalla coppia Independiente del Valle-San Lorenzo a 5.
La seconda partita della notte di Copa Libertadores si è giocata a Medellin tra Atletico Nacional e Gremio con i brasiliani obbligati a vincere per evitare inutili rischi nell’ultima giornata. A vincere infatti è stato proprio o tricolor gaucho grazia ad una prestazione ottima che ha confermato il netto predominio sui colombiani dell’andata. Questa volta è arrivato un gol di meno ma la differenza di tasso tecnico è stata evidente. La gara viene sbloccata al 53’ da Dudu che segna a porta praticamente vuota dopo l’ottimo assolo di Ramiro sull’out di destra che lo ha portato a mettere un cross dal fondo; poi arriva il raddoppio al minuto 69 al termine di un’azione personale di Barcos chiusa con un pallonetto morbido che scavalca Armani ed entra in rete. Nel Gruppo 6 adesso il Gremio è primissimo e qualificato per la matematica con 11 punti; a seguire ci sono Newell’s a 8, Atletico Nacional a 7 e Nacional a 1.
L’ultima partita di Copa Libertadores in programma nella notte era quella tra Emelec e Flamengo a Guayaquil. Entrambe le squadre avevano estremo bisogno di punti per non far scappare Bolìvar e Leon verso la qualificazione ed in campo si è visto di conseguenza un grande spettacolo. La gara si sblocca in avvio quando Nasuti colpisce ingenuamente di mano un cross alto e regala un rigore al Flamengo: dal dischetto va Alecsandro che non sbaglia e firma il vantaggio rubronegro. Il pari ecuadoregno arriva nella ripresa sempre su calcio di rigore, stavolta per fallo netto di Wellinton su Caicedo; dagli undici metri ci pensa Stracqualursi a segnare con una forte conclusione centrale. Al terzo minuto di recupero siamo ancora sul punteggio di parità ma l’Emelec ha speso molto e ha un crollo fisico vistoso che favorisce il ritorno del Flamengo: Nagueba lancia lungo per Paulinho che libero da marcature infila Dreer con un diagonale destro e chiude la partita. Il Flamengo ottiene tre punti insperati in un cammino di Copa Libertadores che si stava facendo più che complicato. La classifica del Gruppo 7 desso vede in testa il Bolìvar a 8 punti seguito da Leon e Flamengo a 7 e dall’Emelec a 6. Nella prossima partita ci saranno Bolìvar-Emelec e Flamengo-Leon.
Questa sera invece due partite chiudono il programma della quinta e penultima giornata della fase a gironi di Copa Libertadores: U de Chile-Cruzeiro per il Gruppo 5 e Independiente Santa Fe-Atletico Mineiro per il Gruppo 4.