Torino-Atalanta 0-0, il match dell’Olimpico finisce a reti bianche: cronaca e pagelle
Un punto per parte e tutti contenti. Si può riassumere così il match dell’Olimpico tra Torino e Atalanta finito con il punteggio di 0-0 complice una partita giocata male da entrambe le parti con un possesso palla sterile protagonista dell’incontro.

Nel Torino, Ventura schiera il solito 3-5-2 dove deve fare a meno dell’indisponibile Glik in difesa: spazio allora al giovane svedese Jannsson. Per il resto confermata la stessa squadra che ha battuto il Parma ad eccezione di Amauri, lasciato a sorpresa in panchina per far spazio a Martinez che farà coppia con Quagliarella.
Stesso modulo per l’Atalanta di Colantuono che vede in Benalouane e Cigarini gli unici due elementi indisponibili viste le loro squalifiche. Al posto del tunisino in difesa ci sarà Biava mentre Carmona sostituirà il centrocampista emiliano. Novità anche sugli esterni dove ci saranno Zappacosta e Dramè, fuori contro il Napoli, ed in attacco dove Boakye affiancherà Denis.
Il primo tempo non offre spunti, complici tanti infortuni: il Torino gestisce il possesso palla ma l’Atalanta si chiude bene e per mezz’ora non offre nessuna occasione ai granata. Al trentesimo, però, c’è la prima palla goal del match con Moretti che in tuffo colpisce di testa ma manda di poco a lato. Nessuna delle due squadre tira in porta e l’altra occasione della prima frazione di gioco è sempre di testa ma questa volta per l’Atalanta con Stendardo bravo a raccogliere di testa il cross di Denis ma Gillet compie un’autentico miracolo.
Nella ripresa, l‘Atalanta esce dagli spogliatoi con un piglio diverso e prova a portare pericoli alla porta di Gillet che però risulta inoperoso. Dopo un primo quarto d’ora a ritmi più blandi, il Torino torna di nuovo a giocare prevalentemente nella metà campo avversaria e, complici gli ingressi di Farnerud e Amauri, i pericoli per la porta di Sportiello aumentano. E proprio dai piedi del brasiliano passa la prima vera azione della ripresa quando, dopo una sua sforbiciata, Sportiello riesce ad anticipare Jansson, pronto al tap-in, colpendo con un piede e deviando in corner. Sul finale di match è ancora Torino, con l’Atalanta che si difende bene cercando solo qualche occasione in contropiede che però non arriva, ed in pieno recupero Farnerud ha la migliore occasione del match quando su punizione dai 30 metri riesce a piazzare la palla all’incrocio dei pali ma trova la miracolosa smanacciata di Sportiello.
Finisce 0-0 all’Olimpico con un risultato giusto visto che entrambe le squadre non hanno offerto un grande spettacolo: dopo un brutto primo tempo, nella ripresa è uscito il Torino che però pur provandoci non si è reso quasi mai pericolo. Per l’Atalanta è il primo pareggio esterno in stagione che pone gli orobici a quota 8 punti in classifica; più avanti di 3 punti c’è la squadra di Ventura che prossima settimana andrà a far visita alla Roma.
TORINO-ATALANTA 0-0
TORINO (3-5-2): Gillet 6,5; Maksimovic 6, Jansson 6, Moretti 6,5; Peres 6,5, Gazzi 6,5, Vives 5,5(51′ Farnerud 6,5), El Kaddouri 5,5, Darmian 6; Martinez 5 (59′ Amauri 5,5), Quagliarella 5. All. Ventura
ATALANTA (3-5-2): Sportiello 6,5; Cherubin 6, Stendardo 6, Biava 6; Zappacosta 6 (81′ Raimondi S.V.), Carmona 6, Baselli 6, Migliaccio 6,5, Dramè 5,5 (72′ Del Grosso 6); Denis 5,5 (71′ Bianchi 6), Boakye 5,5. All. Colantuono
ARBITRO: Angelo Cervellera
AMMONITI: Stendardo, Carmona, Baselli, Migliaccio, Dramè