In viaggio con SoccerMagazine: trasferta a Dnipropetrovsk per la Lazio
Dopo la sconfitta nel preliminare di Champions League contro il Bayer Leverkusen, la Lazio affronterà il Dnipro nella prima partita del Gruppo G di Europa League. La squadra ucraina è ben nota in Italia e soprattutto al pubblico partenopeo, poiché nella scorsa stagione il Napoli ha perso proprio contro il Dnipro la semifinale di Europa League.

I ragazzi di Dnipropetrovsk, finalisti nella scorsa edizione, giocano le partite casalinghe alla Dnipro Arena, inaugurata solamente nel 2008 con una sfarzosa cerimonia. Lo stadio, che ha una capienza di 31.003 spettatori, ha ospitato anche la gara di qualificazione ai Mondiali 2010 fra Ucraina e Inghilterra.
La struttura è situata nel centro della città, all’indirizzo Khersonskaya st. 7, Dnipropetrovsk; dista soltanto 15 minuti dalla piazza centrale e dal viale Karla Marxa, la strada più nota della città.
Come arrivare alla Dnipro Arena.
- In treno: la stazione centrale di Dnipropetrovsk dista circa 2.5 kilometri dallo stadio, ma ci sono diversi treni che provengono dalle principali città dell’Ucraina.
- In tram: i tram 4 e 5 portano i tifosi dalla stazione ferroviaria allo stadio. È possibile prendere il tram 5 direttamente dalla stazione, mentre il tram 4 ferma soltanto ad un isolato dalla stazione centrale. Un’alternativa può essere il tram 1 che percorre il viale Karla Marxa.