Il Palermo compie 111 anni: una storia in Rosa e Nero
Il 1° Novembre del 1900 nasceva, per volontà di Ignazio Majo Pagano, il Palermo Calcio, con il nome originario di Anglo Panormitan Athletic and Foot-Ball Club.

Una storia, quella della società calcistica palermitana, sempre in bilico tra l’euforia e la delusione, tra la gioia di una grande vittoria e l’eccessiva disperazione per una sconfitta, che rispecchia in pieno l’anima della propria città. Una società che negli ultimi anni si sta affermando sempre di più nel panorama calcistico non solo italiano, ma anche europeo, grazie al presidente friulano Maurizio Zamparini, che ha portato entusiasmo e risultati ad una piazza sportivamente depressa. Tra i suoi più grandi risultati la promozione in Serie A nel 2003/2004, dopo uno straordinario Campionato di Serie B, la prima storica qualificazione in Coppa Uefa nel 2004/2005, la Champions League soltanto sfiorata nel 2009-2010, sfuggita all’ultima giornata nello scontro diretto contro la Sampdoria e la storica terza finale di Coppa Italia della storia rosanero nel 2010-2011, persa contro l’Inter, come nelle due precedenti occasioni negli anni ’70 contro il Bologna e la Juventus. Proprio in quegli anni la figura principale del Palermo Calcio era il presidentissimo Renzo Barbera, al quale è stato intitolato lo stadio che tutti i Palermitani chiamano ancora “La Favorita”, dall’immenso parco in cui si trova. Renzo Barbera sarà per sempre ricordato come il più grande Presidente del Palermo, dai modi gentili e sempre vicino alla squadra che amava. Alla fine degli anni ’80 il punto più basso: il Palermo fallì e dovette ricominciare tutto da capo, dalla serie C2 cambiando nome e ragione sociale e il primo e finora unico titolo della storia rosanero arrivò nel 1992-1993 con la Coppa Italia di Serie C.
Tra gli allenatori che hanno fatto la storia ricordiamo su tutti Francesco Guidolin e Delio Rossi, entrambi amatissimi dal pubblico palermitano, che hanno avuto non pochi contrasti con Zamparini.
Una storia, quella del Palermo, che non accenna a fermarsi quì, sia nel bene che nel male, proprio come indicano i colori sociali così particolari e unici: il rosa della vittoria e il nero della sconfitta, il dolce e l’amaro, insieme, così come vollero i fondatori.
111 anni!! oggi è 1-11-11
😀
la juve 114