Nations League, top e flop: sorprese Svizzera e Olanda, male la Germania
Terminati tutti gli incontri di Nations League, si attende la fase finale che si terrà in Portogallo dal 5 al 9 giugno 2019.

Nei vari match, sono state molte le conferme così come ci sono stati molti flop da nazioni di cui ci si aspettava qualcosa di più. A contendersi la prima edizione di questo primo torneo ideato dalla UEFA, saranno Olanda, Inghilterra, Svizzera e Portogallo che si affronteranno tramite il meccanismo di semifinale e finale con accoppiamenti che avverranno tramite un sorteggio che avverrà il prossimo 3 dicembre. Le quattro squadre di Lega A, B, C e D con la migliore classifica che non si sono qualificate per l’Europeo 2020 parteciperanno a uno spareggio, tre mesi prima della fase finale, che metterà in palio un posto al torneo. Delle sedici squadre qualificate ai playoff, solo quattro accederanno alla fase finale dell’Europeo: una dalla Lega A, una dalla B, una dalla C ed una dalla D. Se una Nazionale dei gironi si è già qualificata tramite le normali qualificazioni Europee, il suo posto viene preso dalla squadra con il ranking più alto all’interno della Lega in questione, considerando il ranking globale all’interno della Lega stessa. La Nations League inoltre, determina su quale fascia verrà collocata ogni singola Nazione nei prossimi sorteggi di Euro 2020 del prossimo 2 dicembre, in base alla posizione finale in classifica, differenza reti e così via. Tra i top collochiamo la Svizzera nell’ultimo incontro ha battuto il Belgio e conquistandola vetta della classifica nonostante la parità dei punti. Sorprende ancor di più l’Olanda che sembra essere rinata dopo il momento buio che stava attraversando e vince il suo girone con un autentico colpo di coda, vincendo prima contro la Francia e conquistare il punto finale con una clamorosa rimonta sulla Germania retrocessa. Altra sorpresa è l’Inghilterra che dopo aver vinto contro la Spagna fuori casa, vince anche contro la Croazia condannandola alla retrocessione. Ultima delle final four è il Portogallo che passa con un po’ di affanno ai danni dell’Italia seconda classificata e della deludente Polonia retrocessa. Di seguito tutte le promozioni e retrocessioni della prima edizione di Nations League:
Lega A
Finaliste: Inghilterra, Olanda, Portogallo, Svizzera.
Retrocesse: Croazia, Germania, Islanda, Polonia.
Lega B
Promosse: Bosnia, Danimarca, Svezia, Ucraina.
Retrocesse: Irlanda, Irlanda del Nord, Slovacchia, Turchia.
Lega C
Promosse: Finlandia, Norvegia, Serbia, Scozia.
Retrocesse: Albania, Estonia, Lituania, Slovenia.
Lega D
Promosse: Bielorussia, Georgia, Kosovo, Macedonia.
Ultime classificate: Andorra, Liechtenstein, Malta, San Marino.