Euro 2012, il girone C: i campioni in carica cercano la riconferma, l’Italia vuole ritornare grande. Croazia e Irlanda per l’impresa
Il girone C è quello dell’Italia, apparentemente il più agibile dei 4 dell’Europeo. Spagna, Italia, Croazia e Repubblica d’Irlanda le nazionali che si sfideranno. Croazia e Irlanda hanno superato i play-off dopo aver parzialmente deluso nelle qualificazioni. La Spagna è chiamata a riconfermarsi nonostante abbiamo molti assenti, l’Italia vuole rinascere dalle ceneri del Mondiale sudafricano anche grazie ad uno staff tecnico completamente rinnovato. Il girone forse più “scontato” di tutto l’Europeo, ma guai a riposarsi sugli allori.

ITALIA: Con Prandelli pare sia cambiata la rotta. Dopo il mondiale catastrofico sotto la guida di Lippi, la Nazionale azzurra è pronta per rilanciarsi, e lo fa con una squadra completamente rinnovata, a parte i pochi giocatori che donano sempre qualità. Gianluigi Buffon e Andrea Pirlo, dopo un campionato da protagonisti nella Juventus, sono pronti a regalarsi anche questa bella esperienza. Un mix fra giovani ed esperti che ha portato il c.t. a convocare anche i promettenti Fabio Borini e Alessandro Diamanti dopo una stagione spettacolare. In attacco ci si affiderà al genio e sregolatezza di Mario Balotelli e di Antonio Cassano, sperando che la difesa torni quel bunker impenetrabile che era in passato: Giorgio Chiellini dovrebbe recuperare dall’infortunio, al suo fianco ci dovrebbero essere, come sempre Barzagli o Bonucci. Dopo l’allontanamento di Domenico Criscito per il calcioscommesse sembra che Federico Balzaretti sia il suo erede sulla fascia sinistra, mentre su quella destra è pronto Christian Maggio. Centrocampo pieno di sorprese con Daniele De Rossi e Antonio Nocerino. Ecco i 23 convocati di mister Prandelli:
Portieri: Buffon, Sirigu, De Sanctis.
Difensori: Maggio, Abate, Balzaretti, Bonucci, Barzagli, Chiellini, Ogbonna.
Centrocampisti: Pirlo, Marchisio, Giaccherini, De Rossi, T.Motta, Nocerino, Montolivo, Diamanti.
Attaccanti: Cassano, Balotelli, Giovinco, Di Natale, Borini.

SPAGNA: I giocatori spagnoli sono pronti a compiere un’altra impresa e a cercare di portare a casa anche questo trofeo, ma no sarà facile. Pesanti le assenze di Carles Puyol, David Villa e Thiago Alcantara per infortuni, il c.t. Del Bosque si affida all’ormai consolidato misto fra Real Madrid e Barcellona. Infatti la nazionale basca sembra sempre più una specie di “all-star” fra le due squadre che dominano incontrastate in Liga. Solo 3 infatti i giocatori che non fanno parte della Liga spagnola. Le “Furie Rosse” si affideranno alla voglia di rivalsa di Fernando Torres dopo un paio di stagioni non all’altezza del “Nino” che tanto aveva fatto sognare i tifosi dell’Atletico Madrid prima e del Liverpool poi. Ecco i convocati di Del Bosque:
Portieri: Casillas, Víctor Valdés, Reina.
Difensori: Sergio Ramos, Piqué, Jordi Alba, Arbeloa, Raúl Albiol, Juanfran, Javi Martínez.
Centrocampisti: Xavi, Sergio Busquets, Xabi Alonso, David Silva, Santi Cazorla, Jesús Navas, Fàbregas, Iniesta.
Attaccanti: Llorente,Mata, Fernando Torres, Pedro, Álvaro Negredo.

CROAZIA: Il c.t. Bilic ha pronto un piano per passare il girone, ma per riuscirci deve avere una squadra che gioca al 100% delle sue possibilità. Ci vuole provare nonostante abbia lasciato a casa Ivan Klasnic, e puntando forte su Ivica Olic. L’attaccante, che nella prossima stagione giocherà al Wolfsburg, ha dichiarato di voler conquistare il turno successivo a tutti i costi. Il punto di forza della compagine croata è sicuramente il centrocampo composto da molti giocatori interessanti: Milan Badelj, Luka Modric, Ivan Rakitic e Ivan Perisic su tutti. Anche l’esperienza di Niko Krancjar e Dario Srna completerà il pacchetto a centrocampo. La difesa è, forse, il vero punto debole. Dejan Lovren e Josip Simunic non vengono da una stagione esaltante, ma l’Europeo sarà l’occasione per il loro riscatto. Ecco i convocati dei croati:
Portieri: Pletikosa, Subasic, Kelava.
Difensori: Corluka, Vrsaljko, Lovren, Simunic, Strinic, Schildenfeld, Vida, Pranjic.
Centrocampisti: Srna, Rakitic, Modric, Badelj, Kranjcar, Perisic, Ilicevic.
Attaccanti: Mandzukic, Eduardo Da Silva, Jelavic, Kalinic, Olic.

IRLANDA: Una nostra vecchia conoscenza ci affronterà ancora una volta da avversario: Giovanni Trapattoni. Il “Trap” ci ha reso più di una volta la vita difficile conoscendo il gioco della Nazionale alla perfezione. Dopo aver vinto i play-off contro l’Estonia il c.t. ha già pensato alle mosse da utilizzare per compiere il “miracolo irlandese”. E quindi spazio ai soliti convocati con una sorta di lista delle “riserve” in caso di infortuni gravi nel corso della competizione. Importante la mancanza del centrocampista del Wigan, James McCarthy, che ha chiesto di non essere convocato per poter assistere il padre malato, ma il centrocampo irlandese si concentrerà ancora sull’esperienza di Damien Duff e sulla creatività di Darron Gibson mentre l’attacco vedrà come unico terminale offensivo ancora una volta Robbie Keane, di ritorno dalla MLS. Ecco i 23 convocati (più le 5 “riserve”) degli irlandesi:
Portieri: Given, Westwood, Forde.
Difensori:O’Shea, Dunne, Ward, St Ledger , O’Dea, Kelly, Foley.
Centrocampisti: Whelan, Andrews, McGeady, Gibson, Fahey, Duff, Hunt, McClean.
Attaccanti: Robbie Keane, Doyle, Long, Walters, Cox.
In lista d’attesa: Randolph, McShane, Green, Coleman, Keogh.