La Bankia chiede prestiti alla BCE. La garanzia? Il diritto di pignorare C.Ronaldo e Kakà!
Definizioni – Per comprendere la faccenda, c’è bisogno di dare delle definizioni preliminari.

La Bankia è la prima banca spagnola operante su scala nazionale; la BCE è l’acronimo di Banca Centrale Europea e ha l’incarico di attuare la politica monetaria per i diciassette paesi dell’Unione europea che hanno aderito all’euro; pignorare un bene vuol dire che l’ufficiale giudiziario obbliga il debitore a perdere il controllo degli oggetti messi a garanzia per ottenere un prestito (qualsiasi oggetto. Dal mobile ad un cellulare); le obbligazioni sono i titoli di stato emessi da una società pubblica. Fatte queste premesse, passiamo alla vicenda.
La vicenda – Nel 2009 il Real Madrid acquistò Cristiano Ronaldo e Kakà sborsando la cifra di 160 milioni di euro. Dove ha preso i soldi Florentino Perez? Semplice, chiedendo un prestito di circa 80 milioni agli istituti poi confluiti in Bankia, con in testa la Caja de Madrid. Nelle settimane scorse, però, Bankia ha chiesto un prestito alla BCE e ha offerto le garanzie del caso emettendo obbligazioni attraverso un fondo, che ha come garanzia i prestiti ad una serie di imprese, compreso il Real Madrid. Cosa potrebbe succedere al Real Madrid? Se Bankia dovesse fallire o non pagare il proprio debito, la BCE avrebbe il diritto di pignorare Cristiano Ronaldo e Kakà e rivenderli a chi vuole. Sì, avete letto bene. In termini finanziari, Ronaldo e Kakà sono usati come bond.
beh i calciatori son dei beni patrimoniali con dei valori di mercato come qualunque bene immobile o mobile registrato.. legalmente è fattibile, mi chiedo se dovesse fallire la banca che fine possano fare Kakà e Cristiano Ronaldo… XD ahahah
cose da pazzi…i più grandi club europei fondati sui debiti