Copa Libertadores: Botafogo e Atletico Paranaense KO
La Copa Libertadores 2014 continua con il programma dei preliminari che cominciano male per le due brasiliane.

Fonte: Flickr.com
Si comincia da Quito in Ecuador dove il Deportivo ospita il Botafogo. L’undici di casa parte nettamente sfavorito ma vuole sfruttare il fattore campo giocando con un 4-4-2 accorto che premi la completezza del reparto d’attacco formato dai centimetri di Calderon e dalla velocità di Estupiñàn. Il Fogão di Eduardo Hungaro dall’altra parte risponde con un modulo quasi speculare che prevede muscoli e centrocampo e talento in attacco con l’uruguayano Lodeiro a supportare “el Tanque” Ferreyra.
La partita si gioca su ritmi bassi e ad infuocare il corso del match sono le rare fiammate del Deportivo Quito. Il Botafogo è attendista e sornione e riesce a impensierire l’esperto portiere Rolando Ramirez con le incornate del sempre pericoloso Ferreyra. Il Deportivo Quito invece è molto più pericoloso e sfiora il vantaggio prima con Lucho Romero di testa e poi con Gregory Gonzales da fuori area. Il vantaggio dell’Academia arriva allo scoccare del 20’ quando un tiro di Feraud viene respinto da Jefferson (fino a quel momento ottimo) sui piedi di Estupiñàn che non ha problemi ad insaccare a porta vuota.
La reazione del Botafogo stenta ad arrivare e gli attacchi brasiliani non sono mai così convincenti se si escludono i lampi di Ferreyra sulle palle alte. A sfiorare il raddoppio è ancora il Deportivo che con il tiro dalla lunga distanza di Chinga manca la porta solo di qualche centimetro.
La ripresa sembra cominciare sugli stessi ritmi del primo tempo ma il Botafogo ha un lampo d’orgoglio e trova la grande occasione per il pari al minuto 58: tiro di Jorge Wagner angolatissimo e parata acrobatica di Ramirez che toglie il pallone da sotto la traversa. Da lì in poi il Fogão faticherà a trovare gli spunti giusti e tornerà a giocare sui ritmi bassissimi che favoriscono la gestione del risultato da parte dei padroni di casa.
La partita finisce sul punteggio di 1-0 in favore del Deportivo Quito senza che Ramirez corra rischi eccessivi negli ultimi minuti. L’Academia dimostra di poter proseguire il cammino in Copa Libertadores e di non arrendersi neanche contro un avversario sulla carta decisamente più forte; dall’altra parte il Botafogo dovrà cercare all’Engenhão di rimediare agli errori i questa notte e dovrà necessariamente imporre il suo gioco.
Nell’altra gara in programma si affrontavano a Lima de Perù lo Sporting Cristal e l’Atletico Paranaense. Anche questa partita conferma il trend casalingo di questi preliminari con i peruviani che riescono a battere il Furação per 2-1. Il gol del vantaggio arriva alla mezz’ora con il piccolo attaccante Irven Avila, bravo a sfruttare il buco lasciato da una difesa avversaria messa davvero male; il pareggio del Paranaense arriva nella ripresa con Ederson su calcio di rigore ma appena 5’ più tardi Lobaton riesce a riportare lo Sporting Cristal in vantaggio anch’egli dl dischetto.
Questa sera chiudono il programma delle gare d’andata dei preliminari di Copa Libertadores gli ultimi due spareggi U de Chile-Guaranì e Caracas-Lanus.