Europa League abolita nel 2014?
I dati economici sull’Europa League si fanno sempre più impietosi: snobbata dai club europei più importanti, che spesso schierano le seconde o le terze scelte (in particolar modo nei gironi eliminatori), il fatturato dell’ex Coppa Uefa è a malapena un sesto dei 1340 milioni di euro della Champions League.

Il dibattito sulla sua eventuale messa da parte è aperto da moltissimo tempo, ma per la prima volta il presidente della Uefa, Michel Platini, si sbilancia: ”C’è un dibattito in corso per decidere quale formato avranno le competizioni europee tra il 2015 e il 2018. Ne stiamo discutendo, prenderemo una decisione nel 2014. Per ora non c’è niente di deciso.”
Ormai da anni i top club di tutta Europa minacciano la creazione di una propia “Superlega”, che possa andare a sostituire le attuali Champions ed Europa League, ma su questo punto “Le Roi” è più che tranquillo: “E’ una questione che emerge periodicamente e non mi preoccupa. Non vedo come potrebbe funzionare fuori dal contesto dell’Uefa. Chi arbitrerebbe le gare? In quali stadi giocherebbero? E la vogliono in tanti? Non credo….”.
Si potrebbe dunque profilare una revisione del formato attuale dell’ex Coppa dei Campioni, allargandola a 64 squadre, ma forte sarebbe l’opposizione dell’Eca, l’Associazione dei club di calcio europei, a cui l’Uefa è obbligata a rispondere sui cambiamenti dei formati delle varie competizioni.