Vandali a Roma: colpito lo storico ritratto di Totti. La firma è biancoceleste
ROMA – Nel 2001, al terzo Scudetto giallorosso di Totti, Montella, Batistuta e Fabio Capello, nei pressi di Rione Monti – tipico scorcio romano a due passi dal Colosseo -, tra un vicolo e l’altro si scorge un ritratto che ha scritto la storia non solo della Roma ma di Roma stessa, regalando, a tifosi e non, uno degli omaggi più caratteristici dell’intera storia del calcio.

Quell’omaggio, oggi, non c’è più. Imbrattato, cancellato, violentato dalla mano di chi, quell’omaggio, non riusciva proprio a digerirlo. Il ritratto di Francesco Totti, con sfondo rigorosamente giallorosso, è stato oscurato da vandali ancora non individuati ma dal volto sportivo più che chiaro.

Fonte: Amatoriale
Una firma, infatti, campeggia alla sinistra del volto – ormai mutilato – del Capitano, e porta il nome della Società Sportiva Lazio (“SSL”). Nessun riferimento, è chiaro, alla società capitolina. Chiaro, invece, è l’intento di chi, in maniera violenta, ha voluto oltraggiare non solo l’immagine di un simbolo giallorosso, ma anche della città stessa. Oggi, non resta altro che la speranza di un restauro o chissà, di un rinnovamento dell’opera stessa. Perché l’arte, persino a Roma, non ha colori. È un patrimonio comune.