La Storia del Calcio-Byron Moreno, incubo italiano
Il 18 giugno è il giorno che ricorda uno dei momenti più neri nella storia della nostra Nazionale: nel giorno del compleanno di Fabio Capello – a proposito, auguri Mister! -, l’Italia viene fatta fuori dai Mondiali in Giappone e Corea del Sud del 2002, a causa soprattutto dell’operato dell’arbitro, l’ecuadoregno Byron Moreno.

Ai nostri padri, la direzione di gara di Moreno avrà fatto venire in mente quella dell’inglese Aston, arbitro inglese che favorì sfacciatamente il Cile padrone di casa contro gli Azzurri durante i Mondiali del 1962. Anche Moreno, infatti, fece di tutto, nemmeno tanto velatamente, per spingere l’Italia fuori dal Mondiale a favore della più modesta Corea del Sud.
La galleria degli orrori di Moreno durante Corea del Sud-Italia annovera di tutto e di più: gol annullati, fuorigioco inesistenti, falli chiamati a favore dei coreani visti solo da lui – ovviamente negandone agli Azzurri – fino al suo “capolavoro”, ossia l’espulsione di Totti.
Nonostante le veementi proteste della delegazione italiana, l’indagine svolta dalla FIFA non rivelò nessun tentativo d’illecito. Fatto sta che l’Italia è fuori dal Mondiale, e non solo per le tante palle gol sprecate.
A due mesi dalla fine del Mondiale nippo-coreano, Moreno torna a far passare di sé: viene sospeso dalla federazione ecuadoregna in attesa di indagini sul caso, accusato di aver truccato il match tra LDU Quito e Barcelona Sporting Club, perdonando gli innumerevoli falli – spesso cattivi – della squadra di casa, concedendo un rigore che definire generoso è quasi eufemismo sempre alla squadra di Quito e concedendo 6 minuti di recupero per farne poi giocare ben 13, che guarda caso servono all’LDU per ribaltare lo svantaggio di 2-3 in 4-3. E sempre guarda caso, il “buon” Byron Moreno è candidato all’elezioni del consiglio comunale della città di Quito. Moreno verrà definitivamente espulso dalla federcalcio ecuadoregna per eccesso di manie di protagonismo: durante il periodo di sospensione, infatti, ha partecipato al programma della RAI – che lo ha pagato decine di migliaia di dollari – “Stupido Hotel”, nel quale è stato possibile vederlo ballare con Carmen Russo ed essere intervistato da José Altafini. Viene poi invitato due volte a Cento, provincia di Ferrrara, prima per presenziare al Carnevale di Cento, poi per arbitrare la finale di un torneo 7 vs 7: tutte e due le volte viene contestato e fatto vittima di lancio di uova.
Il 21 settembre del 2010 giunge una notizia che fa sorridere tutti i tifosi italiani che dal 2002 aspettavano una vendetta – e non sono di certo pochi -: Byron Moreno viene arrestato all’aeroporto JFK di New York mentre cerca di far entrare negli Stati Uniti dall’Ecuador 6 chili di eroina. Condannato a 2 anni e 6 mesi, l’uomo che divenne l’incubo italiano durante i Mondiali del 2002 è ancora detenuto in carcere negli USA.
ora è in carcere ha avuto quello che si meritava
Byron Moreno ha ispirato “la fabbrica di cioccolato”…gli umpa lumpa sono sue fotocopie!!