Coppa d’Africa: il resoconto di tutte le eliminate e le qualificate. Statistiche e classifiche
Si conclude la fase a gironi della coppa d’Africa. Le prime due di ogni gruppo hanno il diritto di accedere ai quarti di finale. La terza e la quarta qualificata devono abbandonare la competizione. Molte le escluse eccellenti. Qualche sorpresa anche tra le qualificate. Ecco il resoconto, girone per girone.

Gruppo A
Proprio nel gruppo A arriva la prima sorpresa. Il Sudafrica chiude come capolista a pari punti con il Capo Verde, rivelazione del girone. Per entrambi le formazioni 2 pareggi e una vittoria che permettono l’accesso ai quarti. Eliminato a sorpresa il Marocco che non va oltre i 3 pareggi. Ultima con un solo punto l’Angola ( 2 sconfitte e 1 pareggio ). Punto guadagnato proprio contro i marocchini. Il Sudafrica chiude primo per differenza reti rispetto alla seconda.
Classifica: Sudafrica 5, Capo Verde 5, Marocco 3, Angola 1.
Gruppo B
Il gruppo B porta meno sorprese. Il Ghana, favorita, si qualifica prima senza problemi inanellando 2 vittorie e un pareggio. Bene anche il Mali che trova però qualche difficoltà, arrivando seconda con solo 4 punti. Una vittoria, un pareggio e una sconfitta per Sissoko e compagni. Sfiora di poco il miracolo il Congo, che conclude terzo a un punto dai maliani. Anche qui, come per il Marocco, solo 3 pareggi. Chiude il girone il Niger con un punto. 2 sconfitte e un pareggio ma nessun goal realizzato.
Classifica: Ghana 7, Mali 4, Congo 3, Niger 1.
Gruppo C
Molte sorprese nel gruppo C. A chiudere capolista è, la rivelazione, Burkina Faso. Primato a pari punti con la Nigeria, ma con una migliore differenza reti. Per entrambe le formazioni 2 vittorie e un pareggio. Escono a sorpresa, dalla competizione, i campioni in carica dello Zambia che non vanno oltre i 3 pareggi. Insufficienti per poter accedere ai quarti. Si chiude in anticipo, quest’anno, la coppa d’Africa per loro. Ultima con un solo punto è l’Etiopia. 2 sconfitte e un pareggio e almeno un goal segnato.
Classifica: Burkina Faso 5, Nigeria 5, Zambia 3, Etiopia 1.
Gruppo D
Il gruppo D non regala molte sorprese. Chiude al primo posto la Costa d’Avorio con 7 punti. 2 vittorie e un pareggio per loro. Come secondo classificato passa il Togo che chiude a 4 punti, insieme alla Tunisia. Una miglior differenza reti favorisce i togolesi. Ultima con un solo punto è Algeria, delusione di questa coppa d’Africa. Ci si aspettava di più di 2 sconfitte e un pareggio.
Classifica: Costa d’Avorio 7, Togo 4, Tunisia 4, Algeria 1.
Statistiche:
Miglior attacco ( riferito alla fase a gironi ): Costa d’Avorio 7 reti.
Miglior difesa ( riferito alla fase a gironi ): Burkina Faso 1 rete subita.
Peggior attacco ( riferito alla fase a giorni ): Niger 0 reti siglate.
Peggior difesa ( riferito alla fase a gironi ): Etiopia 7 reti subite.
Capocannoniere ( momentaneo dopo i gironi ): Traore A. del Burkina Faso. 3 reti per lui
Accoppiamenti per i quarti di finale: Sudafrica-Mali e Costa d’Avorio-Nigeria. Le vincenti si affronteranno in semifinale. Nella parte bassa del tabellone troviamo Burkina Faso- Togo e Ghana-Capo Verde. Anche qui le vincenti andranno ad affrontarsi in semifinale.