Nazionale, la crescita dei più grandi passa dai più piccoli. Il ct Conte: “Riabituiamo i ragazzi a giocare a calcio”
Ricostruire le fondamenta per fortificare una struttura un tempo solida, ma oggi fatiscente. Ripartire dai più piccoli, affinché anche i futuri grandi possano tornare ad esserlo sul serio, grandi, e non solo sulla carta d’identità. Un concetto semplice, lapalissiano, talvolta sfuggito di mano a molti.

Non ad Antonio Conte, a quanto pare, che sta interpretando il ruolo di ct della Nazionale in maniera innovativa e, chissà, fruttifera. Non solo convocazioni, per l’ex allenatore della Juventus, che ha scelto l’azzurro per far sì che il movimento calcistico italiano possa finalmente risorgere dalle ceneri di un presente troppo brutto per essere vero.
Come? Partendo dai giovani, da chi oggi ha voglia (e possibilità) di diventare qualcuno domani. Conte, ieri, ha allenato a Coverciano l’Under 15 del ct Antonio Rocca. Una truppa di trentadue ragazzi classe 2000 sparsi per l’Italia ma accomunati dalla stessa identità passione. Un’ora insieme, per dar loro consigli tattici e comportamentali, per guardarli negli occhi scrutandone speranze e dubbi, timori e sogni: “Attraverso le esercitazioni mostrate – le parole a fine allenamento di Conte riportare da VivoAzzurro – abbiamo dato dei suggerimenti per migliorare la tecnica in velocità, in situazioni molto simili a quelle che avvengono in partita; per riabituare i calciatori a provare l’uno contro uno che purtroppo è un atteggiamento che stiamo perdendo; per allenare il possesso, la trasmissione e la ricezione della palla, l’occupazione dello spazio. Ma il concetto fondamentale è capire che spesso non si allena dal punto di vista metabolico. Speriamo di aver fatto capire quali allenamenti con la palla sono allenanti a livello fisico e quali allenano altre situazioni. Degli altri modelli prendiamo le cose migliori, ma non disperdiamo la nostra identità. Noi siamo un popolo che ha fatto del sacrificio e del sudore la sua grande forza”.
A cura di Fabio Tarantino – Twitter: @FabTarantino_19