Nuovo stadio AS Roma: comuni e privati si contendono l’area dello stadio
La Cushman&Wakefield, una delle maggiori società private del mercato immobiliare mondiale, ha ricevuto un mese fa di cercare e selezionare le aree migliori ove edificare il nuovo stadio dell’AS Roma.

La società ha espressamente comunicato che entro la metà di Giugno dovranno essere pervenute tutte le candidature, oltre questo termine non saranno accettate altre proposte. I manager stanno lavorando intensamente e stanno analizzando più di 50 proposte, tra comuni e privati, dove realizzare lo stadio. Fino ad ora le aree che hanno colpito di più i vertici della società sono: Fiumicino, Tor Vergata, Montecompatri, Guidonia, Tor di Valle,Marino, la zona de “La Rustica” e Ponte di Nona. La Cushman&Wakefield è controllata direttamente dal gruppo Exor (della famiglia Agnelli n.d.r.) e hanno partecipato alla selezione della locazione dove adesso si trova lo “Juventus Stadium“.