In viaggio con SoccerMagazine: la Fiorentina alla scoperta di Kiev
Nell’andata dei quarti di finale di Europa League, la Fiorentina volerà a Kiev, scopriamo insieme lo stadio che ospiterà i toscani.

Lo Stadion «Dynamo» imeni Valerija Lobanovskogo, abbreviato in Stadio Dynamo Lobanovs’kyj o Lobanovski è uno stadio polifunzionale di Kiev.
Fu costruito nel 1934 dal ministero dell’Interno sovietico come Stadio Dinamo. Ha una capienza di 16873 spettatori ed è dedicato soprattutto alle partite di calcio della Dinamo Kiev, dell’Arsenal Kiev e ad alcune amichevoli della Nazionale di calcio dell’Ucraina. A causa della sua scarsa capacità ricettivaall’indirizzo tilizzato per gli incontri europei ed internazionali della Dinamo Kiev, che hanno invece luogo nel ben più capiente Stadio Olimpico di Kiev.
Costruito nel 1923, era originariamente noto come Stadio Rosso; assunse poi le denominazioni di Stadio Repubblicano Stalin, Stadio Repubblicano Chruscev, Stadio Centrale di Kiev, Stadio della Repubblica ed infine, nel 1996, Stadio Olimpico di Kiev, come è attualmente conosciuto. La struttura ha una capienza di 70050 spettatori ed ospita le gare casalinghe a livello europeo ed internazionale della Dinamo Kiev e le partite della Nazionale ucraina. Ha ospitato anche la finale di Euro 2012 fra Spagna ed Italia, vinta dalle Furie Rosse per 4-0.
Dopo la ristrutturazione (avvenuta proprio in occasione del campionato europeo), al vecchio edificio in cemento armato è stata sovrapposta una nuova ossatura metallica che sostiene una facciata vetrata ed una tendostruttura di copertura, in modo da rendere lo stadio utilizzabile con ogni clima. I vecchi spalti addossati alla collina situata sul lato ovest sono stati ridisegnati e ricostruiti; è stato demolito per intero il primo anello, creata una nuova tribuna e, nell’ala ovest dello stadio, sono stati realizzati ampi locali per i giocatori, gli sopiti VIP e gli addetti stampa.
Lo stadio si trova ai piedi della collina Cherepanov a Pechersk, nel centro della città di Kiev ed è raggiungibile comodamente con ogni mezzo, visto che è ben collegato con bus e metro. Si trova all’indirizzo Bolshaya Vasilkivska, 55.
Come raggiungere lo stadio: Solitamente per lo stadio di Kiev le trasferte vengono sempre organizzate, si arriva all’aeroporto di Kiev-Boryspil e poi si viene trasferiti allo stadio con dei pullman. ( C’è necessità del passaporto con validità di almeno 3 anni residui. Non serve il visto)

Curiosità:
-La Dinamo Kiev è la squadra più titolata dell’ ex URSS.
-Nasce come squadra della locale polizia sovietica di Kiev nel 1927.
-Dominò il campionato nazionale nel suo primo decennio di vita.
– Uno dei giocatori più famosi della Dinamo Kiev, Andrij Shevchenko, nel 1986 non riuscì a superare una prova di dribbling per l’ammissione a una scuola sportiva specialistica di Kiev. Nonostante ciò, attirò l’attenzione di un talent-scout della Dinamo Kiev mentre giocava in un torneo giovanile è così è approdato alla più importante squadra dell’ Ucraina.
Alessandra Fanciano & Ada Cotugno