Calcioscommesse, Federbet: “400 match truccati in Europa”
Come il cancro più difficile da debellare, quello del calcioscommesse, sta continuando ad affliggere il calcio Italiano, ed europeo.

Un business di scommesse, che fa gola a grandi e piccole squadre. Ormai sembra non esserci più nulla di sportivo all’interno del gioco del calcio, rovinato in tutto il suo splendore, da questo male che lo affligge, e non sembra proprio volerlo mollare.
Tuttavia, esistono associazioni che combattono questo fenomeno, il calcioscommesse, con buoni risultati. Federbet, infatti, si occupa di controllare presunte irregolarità, in tutte le gare europee, per denunciarle subito sul nascere. Secondo alcuni dati raccolti da Il Fatto Quotidiano, Federbet, avrebbe segnalato oltre 400 partite truccate in tutta Europa, evidenziandone più di 10 in Italia. Il primato come maggior numero di partite truccate, spetta all’Inghilterra, che ne conta ben 13, ma a noi ne spetta un’altro, ossia come unico campionato, ad avere una presunta gara combinata nella massima serie. Si parla infatti di presunta combine, sulla garra Catania-Atalanta, finita 2-1 per il Catania. Il picco di gare combinate, sempre secondo Federbet, si registra proprio nel mese di Maggio, in cui le squadre lottano per la salvezza, o per probabili Playoff e Playout. Le partite in questione sono: Padova – Carpi; Cittadella – Empoli; Paganese – Frosinone, e tante altre.
Il segretario generale di Federbet, Francesco Baranca, ha spiegato con molta rabbia il problema che affligge il nostro calcio: “Non è cambiato nulla dopo le ultime inchieste. Il calcio nelle serie minori, Lega Pro e serie B, non è più reale, perchè la maggior parte dei match sono truccati. Quando le quote cambiano improvvisamente, andando contro a dati come: infortuni, motivazione psicologica delle squadre, posizione in classifica e altro, sicuramente c’è qualcosa sotto”.
La accusa è dura, perchè se così fosse, nel nostro calcio ci sarebbe ben poco di reale ancora. Certezze sulla combine tra Catania e Atalanta, non sono ancora arrivate, ma se così fosse, il nostro calcio, avrebbe varcato un ulteriore passo verso il baratro.