Deloitte Football Money League: Real Madrid davanti a tutti, Juventus in crescita e prima delle italiane
Nel consueto rapporto annuale della società inglese Deloitte sui fatturati delle squadre di calcio mondiali, si conferma il Real Madrid al primo posto, con un ascesa positiva della squadra bianconera, prima delle italiane.

Una Top 20 da sballo: una cifra davvero enorme, parliamo di 5,3 miliardi di euro, circa 400 milioni in più rispetto all’anno passato. La cifra, che non tiene conto delle plusvalenza (acquisti e cessioni), si riferisce alla stagione 2012/2013.
Le merengues madrilene si confermano in testa, con un fatturato di circa 518.9 milioni, grazie soprattutto ai ricavi telesivi attestanti a 188 milioni. Molto vicino il Barcellona, leader insieme al Real nei diritti telesivi in Spagna, che ricava ben 482.6 milioni.
Balzo rilevante del Bayern Monaco campione d’Europa: grazie agli introiti di televisioni, stadio e premi, riesce a scalzare dal podio il Manchester United: la cifra per i bavaresi è 431.2 milioni di euro.
Grande ascesa per il Psg del patron milionare Al-Khelaifi: i ricavi sono aumentati addirittura dell’80%, con 400 milioni rispetto ai 220 di un anno fa. Decisivi i guadagni di stampo commerciale: cifra record di 254.7 milioni di euro.
Riguardo la Premier, leggero calo per il trio Arsenal-Chelsea-City, mentre sul fronte interno, notizie positive per la Juventus degli Agnelli: i ricavi aumentano di circa un 20%, grazie ai ricavi televisivi (166 milioni) e un buon ricavo da stadio (38), rispetto alle milanesi. Il Milan si conferma comunque ai vertici e nella top 10 grazie ai ricavi televisivi della Champions spartiti con la Juventus: 141 milioni dalle Tv. In calo totale l’Inter: qui pesa la mancata partecipazione alle coppe, mentre in ascesa Lazio, Roma e Napoli.
In conclusione, bene l’Inghilterra che piazza sei squadre al vertice, la Germania quattro, la Spagna tre: le italiane vengono salvate dai diritti televisi, per il resto siamo lontani dal top europeo.