Fiorentina, pronto il Franchi dopo il “restyling”
Domenica prossima riprende il campionato di Serie A e alcune squadre scenderanno in campo sul terreno di casa. Anche la Fiorentina è una di queste e domenica, contro il Genoa, accoglierà i tifosi in un Franchi ancora una volta ristrutturato.

Lo stadio di Firenze, infatti, è un’opera d’arte, realizzato dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, in epoca littorica, e pertanto non “aggredible” architettonicamente se non con piccoli miglioramenti.
Il Franchi è uno dei più disagevoli impianti italiani, ove i 3/4 degli spettatori non sono coperti dagli agenti atmosferici, inoltre gli spazi tra i gradoni delle tribune sono stretti e alcune parti dello stesso impianto sono obsolete.
La Fiorentina ed il comune di Firenze, hanno messo in atto una serie di modifiche sostanziali che, dallo scorso campionato, hanno permesso alle persone di godere di più dello spettacolo calcistico in scena: parterre di tribuna all’inglese, sedili di tribuna più confortevoli, area antistante lo stadio per l’accoglienza, impianto di audio-diffusione potenziato e meglio distribuito.
La novità principale di questa stagione 2014/2015, riguarda il Parterre di Maratona (ossia il parterre della tribuna non coperta, quella dove c’è la Torre Luminaria), il quale sarà coperto e molto più confortevole del passato.
Anche il “settore ospiti” sarà nuovo e si troverà spostato verso la curva cosidetta “Ferrovia” (curva sud, quella non occupata dal cuore dei supporters viola). Questa nuova posizione permette di ampliare di circa 2 mila posti, la capienza della Maratona. La struttura stessa del settore ospiti sarà rinnovata: dai muri divisori alle cancellate.
In ottemperanza agli standard degli stadi europei verrà inaugurato domenica un piccolo ristorante sull’angolo alto sud della Tribuna coperta. Inizialmente servirà per ospitare ospiti e sponsor, ma col tempo sarà accessibile anche ai tifosi (facoltosi, viene da pensare) che vorranno andare alla partita in un posto a tavola con vista campo.
Altra importante miglioria dell’interno dello stadio “Franchi” sono i nuovi bagni in tutti i settori, le aree “hospitality” aumentate e otto postazioni fisse per le interviste flash (come il protocollo Uefa impone da regolamento).
Questi miglioramenti strutturali sono costati attorno ai 5 milioni di euro. E il progetto di rinnovamento proseguirà anche l’estate prossima.
Ma la speranza di tutti i tifosi della Fiorentina è la vera realizzazione del nuovo stadio nell’area Mercafir. Se son rose…