Fiorentina-Sampdoria 1-1: i viola non vincono più
Un pareggio che sentenzia la rincorsa Champions della Fiorentina: quinta partita consecutiva senza successo per i viola di Paulo Sousa che vedono allontanarsi di 7 lunghezze il terzo posto e possono solo sperare di replicare il piazzamento degli ultimi tre anni.

La gara si gioca sotto un sole che scotta, primo vero caldo stagionale per due squadre abituate ad altre temperature. La Fiorentina non sembra accusare all’inizio e impone il suo solito gioco nonostante le pesanti assenze di Kalinic (squalificato) e Vecino (che entrerà più tardi a causa del suo tardivo rientro dal Sudamerica). La Samp soffre le accelerazioni di Tello e le giocate di Borja Valero che risulta ancora una volta il grande cervello della squadra.
Il gol che sblocca la partita arriva proprio grazie al suo piede che suggerisce in profondità per Ilicic lesto a chiudere il suo sinistro sul secondo pale e a trafiggere l’ex Viviano.
La Samp resta in qualche modo in partita e trova una buona chance con una rovesciata estemporanea di Quagliarella salvata da un grande colpo di reni di Tatarusanu.
Più tardi però arriva il pareggio doriano in maniera inaspettata: la Fiorentina si ferma per un presunto fallo su Babacar e Ricky Alvarez ha tutto il tempo per scaricare il suo sinistro in fondo al sacco.
Nella ripresa la Viola prova a fare la voce grossa con gli ingressi di Vecino e Zarate e trova addirittura una traversa clamorosa con un calcio di punizione di Ilicic.
Correa si fa stupidamente espellere ma la Fiorentina non riesce ad approfittarne complice anche la grande prestazione di Viviano abile a respingere le conslusioni di Zarate e Mercos Alonso nel finale di gara.
Per la Samp l’unica occasione è una gran bordata dalla distanza di Quagliarella che costringe Tatarusanu al secondo grande intervento di giornata.
La Fiorentina conitnua la sua striscia negativa e adesso può solo sperare in un testa a testa con l’Inter per il quarto posto: fisicamente i viola sono piuttosto affaticati e non sembrano avere la brillantezza di inizio anno.
Per Montella il ritorno a Firenze è più che positivo: gli applausi del Franchi al suo ingresso ed un punto prezioso in ottica salvezza sono il suo grande bottino di giornata.