Roma, senti Dan Meis: “Stadio? La difficoltà è superare la burocrazia”
La Roma continua la sua crescita. Dopo una stagione straordinaria, coronata con un secondo posto e la qualificazione diretta alla Champions League, il passo successivo è lo stadio.

Il progetto è stato realizzato, ora bisogna superare la burocrazia per costruirlo con la tempistica dei dirigenti americani. Pallotta non vorrebbe far passare troppi anni. Il sogno dei tifosi si sta concretizzando.
A parlare nello specifico è Dan Meis creatore del Los Angeles Staples Center, Dodge Theatre di Phoenix, Giappone Saitama Super Arena, e Safeco Field di Seattle. Ora si sta occupando della realizzazione del futuristico impianto giallorosso. Ecco le sue dichiarazioni rilasciate al portale interiordesign.net: “Lo stadio della Roma? Certo abbiamo a che fare con una città con migliaia di anni di storia e dobbiamo considerare questo nella questione dello stadio. La Roma è stata acquistata da un proprietario americano. Questa è stata una vera e propria svolta per il campionato italiano. Improvvisamente c’è un modello americano di proprietà in Italia. Di conseguenza, la squadra sta giocando meglio di quello che ha fatto in tanti anni. L’obiettivo per noi è di creare un nuovo impianto che porterà entrate, state-of-the-art, ma che rispetti la storia di Roma. Non volevamo creare una copia Vegas di architettura romana, ma semplicemente riferimenti distinti. Ovvio che abbiamo dovuto considerare il Colosseo, che è sempre stato il modello per l’architettura di sport, ovunque. La risposta dei tifosi è stata grande. Abbiamo cercato di attingere alle idee urbane del Colosseo in uno stato molto contemporaneo e del modo dell’arte. La gente vede il riferimento, ma è tagliente. Le maggiori difficoltà? Beh, abbiamo tutti sentito che Roma non fu costruita in un giorno. La sfida sarà superare l’iter burocratico e costruire questo stadio in un lasso di tempo americano. Dal momento che abbiamo esposto il progetto pubblicamente, c’è stata una grande dimostrazione di sostegno. C’è tanta passione per la squadra e la possibilità di avere questo stadio moderno in Italia, quindi sono ottimista sul fatto che siamo in grado di superare eventuali ostacoli. Roma è il progetto di una vita“.
Infine chiude dicendo: “L’impatto urbano con la città? Si inizia con un progetto di ricerca. Vogliamo sapere come uno stadio può essere inserito nella geografia di una città, così come vogliamo conoscere gli aspetti più sociali. Qual è il legame culturale alla costruzione? Sono le cattedrali di fuga per un giorno; un tipo di edificio che ti porta lontano. La nostra sfida si basa sulla sicurezza. Dobbiamo proteggere i tifosi e i giocatori dai tifosi. Oltre a questo dobbiamo metterci sulla stessa lunghezza d’onda del pensiero dei tifosi. Inutile dire, andiamo a un sacco di giochi. Roma è stato il progetto più folle e ho ricevuto migliaia di messaggi sul mio account Instagram da tifosi che chiedevano, “Si può fare questo; si può fare quest’altro”. E ‘stimolante sapere che ci sono migliaia di persone così piene di speranza ed eccitate. So che sto facendo qualcosa di importante“.