Sampdoria: con il Genoa per combattere la SLA
Ritornano a Genova i protagonisti degli anni d’oro di Sampdoria e Genoa a giocarsi un derby che sarà ancora più speciale di tutti quelli giocati in precedenza. Sarà un derby che unirà due tifoserie, due società e due bandiere nell’unico scopo di sostenere la lotta e la ricerca contro la SLA.

“Lunedì prossimo, 27 maggio, allo stadio Luigi Ferraris di Genova le rappresentative di Genoa e Sampdoria della stagione 1990-91 scenderanno in campo per uno scopo benefico. Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto ad AriSLA-Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e una percentuale alle famiglie delle vittime del porto di Genova. Il fischio di inizio è previsto per le ore 20.45; il tutto Organizzato da Reset Group, in collaborazione con Consorzio Stadium e il supporto della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.
Alle 20.00 si accenderanno i riflettori su questa seconda edizione di Derby SLAncio di Vita presentato da Puff. I due comici liguri Enrique Balbontin ed Andrea Ceccon, la coppia rossoblu- cerchiata della trasmissione tv Torta di Riso, introdurranno Andrea Carretti e Max Repetto, speaker ufficiali di Genoa e Sampdoria. Saranno loro a scandire i nomi delle leggende alla loro entrata in campo: i ragazzi di Osvaldo Bagnoli e quelli di Vujadin Boskov, le stelle della serata. Senza titolari e riserve, anche perché, come ha dichiarato qualcuno mettendo le mani avanti, se la classe è ancora cristallina e al pallone si continua a dare del tu, fiato e fisico non sono più quelli di una volta. Il fischietto “designato” è Mauro Bergonzi, con i guardalinee Stefano Liberti e Maurizio Viazzi e saranno disputati due tempi da 30 minuti ciascuno.
Ci sarà, nei ricordi di compagni e avversari, anche Gianluca Signorini, bandiera e “Il Capitano” di quel Genoa, mancato nel 2002 dopo essersi ammalato di SLA, e Franco Rotella, quell’ala generosa, genoano purosangue cresciuto nelle Giovanili, che contribuì, con un suo gol all’ultima giornata, alla salvezza del Grifone nel campionato 89-90.
Ad aprire lo spettacolo saranno i Giovanissimi di Genoa e Sampdoria, che scenderanno in campo alle 19.30. Nell’intervallo occhi puntati sulle acrobazie dei freestyler Fast Foot e sui protagonisti della “Rigorata di SLAncio”, che cercheranno di battere dagli 11 metri i numeri uno delle rappresentative di Genoa e Sampdoria 90-91.
I biglietti sono in vendita in tutti i punti Vivaticket by Best Union Company Spa e sul sito www.vivaticket.it. Potranno assicurarsi il proprio posto allo stadio ottenendo il 20% di sconto sul prezzo del tagliando:
* tutti gli abbonati di Genoa e Sampdoria nella stagione 2012/2013
* gli under 16 e over 60
* le famiglie (chi acquista un biglietto under 16 hai diritto ad acquistare altri due tagliandi dello stesso settore con il 20% di sconto)
* chi acquista il biglietto al derby presso l’Acquario di Genova o presso il WOW! Genova Science Center.
Proprio in questo fine settimana che porta alla partita, le biglietterie presenti al Porto Antico della città raddoppieranno. A quella presso il WOW! Genova Science Center se ne aggiungerà un’altra all’interno dell’area dedicata alla Festa dello Sport.
Lunedì 27 maggio, la biglietteria dello stadio sarà aperta tutto il giorno”.