Soccermagazine, Emanuele Celeste a Radio Punto Nuovo: “L’ostilità tra giornalisti campani è inveterata”
Emanuele Celeste, uno dei fondatori e responsabili editoriali di Soccermagazine.it, è stato invitato ad intervenire nel corso del programma “Sorrisi e Palloni” dell’emittente campana Radio Punto Nuovo. Ecco le sue dichiarazioni:
Passiamo dunque alla Nazionale di Cesare Prandelli che forse potrebbe esordire stasera allo Juventus Stadium con un 3-5-2 alquanto offensivo e che si segnala subito per il particolare di De Rossi di nuovo dirottato in difesa. E’ la seconda volta, dopo l’amichevole con l’Argentina, che De Rossi è presente nella retroguardia nonostante la disponibilità degli altri centrali convocati, e considerando anche il modulo utilizzato da Prandelli ci torna alla mente l’ormai noto caso Paolo Cannavaro in Nazionale, che tra l’altro già tra di noi avevamo avuto modo di dibattere a lungo. Mi riallaccerei allora all’intervista che abbiamo realizzato ieri col collega Paolo Del Genio, il quale su precisa domanda ha asserito infatti che secondo lui il capitano del Napoli avrebbe meritato almeno una chance con l’Italia, ma ormai direi che siamo arrivati al punto di poter affermare senza pericolo di smentita che Cannavaro, avendo perso anche la titolarità certa nel club, non sia più nelle condizioni di essere convocato dal ct azzurro. Nel concludere vi rimando comunque all’intervista completa a Del Genio, col quale abbiamo trattato anche una tematica abbastanza censurata nell’ambiente napoletano, ovvero l’ostilità non troppo velata tra gli organi di informazione campani sul calcio, una situazione a tratti anche puerile e forse inveterata ma che potrebbe diventare deleteria adesso che il Napoli ha assunto un carattere fortemente internazionale e la società ha già preso qualche provvedimento in merito agli accrediti stampa. Del Genio ha detto persino che sia utopia pensare di fare squadra tra i giornalisti, e forse è anche un po’ paradossale perché l’informazione, che dovrebbe essere chiara e soprattutto oggettiva, comprende invece parti discordanti. E’ un buono spunto di riflessione, dunque non mi resta che lasciarvi alla lettura e anche alle dovute conclusioni”.
Il video con l’intervento completo: