Top 5 gol 14a giornata
La Juve non molla la vetta grazie alla vittoria sul Cesena, ma Milan e Udinese restano a soli 2 punti dai bianconeri. Crisi nera per Inter e Roma, sconfitte da Udinese e Fiorentina. Vittoria convincente per il Napoli sul campo del Lecce; e la forbice tra le prime e le inseguitrici aumenta. Top 5 gol di SoccerMagazine.it!

5° posto – Dzemaili (3-0 al Lecce): è un Napoli deciso a superare lo shock del pareggio in rimonta subito dalla Juve, quello che scende in campo al San Paolo. Applausi a scena aperta per i partenopei, autori di una prova autorevole con un avversario volitivo ma in piena crisi di risultati. Applausi anche per Dzemaili, uno dei più criticati fino a questo momento dalla tifoseria per le sue prestazioni al di sotto delle aspettative. Lo svizzero è autore di una buona prova, condita da un bel gol: tiro di prima intenzione da fuori area, con sfera che si insacca nell’angolo basso alla destra di Benassi.
4° posto – Marchisio (1-0 al Cesena): 6 gol messi a segno per il centrocampista della Juve, miglior marcatore bianconero assieme a Matri. Ma quello che colpisce, oltre ai numeri incredibili, è la straordinaria continuità con cui sta giocando in questa stagione. La rete contro il Cesena, poi, è particolarmente importante, perché sblocca una partita fino a quel momento bloccata sullo 0 a 0. Marchisio, nell’occasione, è autore di uno dei suoi proverbiali inserimenti, concluso con un sinistro secco e potente sul primo palo.
3° posto – Muriel (1-3 al Napoli): se è vero che bisogna trarre gli aspetti positivi anche dalle situazioni negative, allora non possiamo non sottolineare la crescita di questo giovane attaccante del Lecce, ma di proprietà dell’Udinese. Il gol segnato al Napoli e saggio di grande classe ed eleganza: finta a superare Aronica e conclusione a giro da posizione ravvicinata. I salentini hanno bisogno di risollevarsi, sapendo di poter contare su un Muriel in forma straordinaria.
2° posto – Di Vaio (1-0 al Siena): 200esimo gol da professionista per l’ex attaccante di Parma e Juve. Da celebrare però, in questo caso, è il grandissimo assist di tacco che gli serve Diamanti, nel giorno della morte di uno che di colpi di tacco era considerato un maestro, vale a dire Socrates. Liberato perfettamente in area, per Di Vaio è un gioco da ragazzi battere il portiere con un tiro incrociato.
1° posto – Ibarbo (1-0 al Catania): è opinione diffusa che il Cagliari abbia trovato il nuovo Suazo; secondo Ballardini questo attaccante è, addirittura, superiore al collega honduregno in quanto partecipa di più alla costruzione della manovra. Lasciamo a voi le valutazioni, tenendo in considerazione che si sta parlando di un giovane di enorme prospettiva e talento. La sua rete, l’unica messa a segno nel match contro il Catania, è un autentico gioiello: dalla destra, posizionato sulla linea di fondo campo, riesce a superare con apparente facilità due difensori avversari; un terzo dribbling a rientrare che gli consente di evitare l’intervento di Agazzi e facile conclusione a porta ormai vuota.