Tra Cagliari e Parma vince la noia, 0-0 al Sant’Elia
La quindicesima giornata di Serie A vede affrontarsi Cagliari e Parma. I sardi, di ritorno da una vittoria di misura a Catania, schierano in avanti la coppia Ibarbo – Larrivey; gli emiliani, che arrivano da un nebbioso 0 – 0 con il Palermo, ritrovano Floccari, spalleggiato da Giovinco.

Al 4′ prima occasione per il Parma, con Floccari che ci prova con un destro che Agazzi blocca a terra. Si ripete ancora Floccari due minuti più tardi di testa, ma il portiere rossoblu para agilmente. Occasionissima al 13′ per i gialloblu: discesa rampante di Biabiany sulla destra, palla in mezzo dove Giovinco prova a sorprendere Agazzi, ma Canini lo anticipa e la palla finisce in angolo. Al 18′ punizione fatale per il Parma, che Giovinco tira, ma nella battuta subisce un infortunio muscolare, che costringe Colomba a sostiuirlo con Palladino. Stessa sorte per Conti, che in un contrasto di gioco si fa male al ginocchio e costringe il Cagliari alla prima sostituzione. Il suo posto viene preso da Ekdal. Al 34′ per la prima volta i sardi provano a cercare la rete, con un tiro-cross di Ibarbo che Mirante para tranquillamente. Palladino al 39′ ci prova dalla distanza, ma Agazzi blocca a terra. Tempo di far arrivare il pallone dall’altra parte e arriva la prima vera occasione per il Cagliari: Larrivey viene imbeccato sulla corsa e prova un diagonale che finisce di pochissimo a lato. Al 42′ prima ammonizione del match diretta a Valiani per una trattenuta a metà campo su Ekdal. Sulla scia dell’occasione precedente prendono fiducia gli isolani, che ci provano ancora con Larrivey dalla distanza, ma la conclusione è fuori misura. Buona occasione per il Parma con Morrone che gira di testa un cross di prima di Zaccardo e la palla finisce fuori. Il primo tempo si chiude dopo due minuti di recupero, con le due squadre che si sono mostrate poco decise in mezzo al campo e entrambe hanno perso per infortunio due uomini importanti.
La seconda metà di gara vede la prima azione al 7′, con Floccari che prova un tiro da fuori e ottiene un calcio d’angolo. Su un altro corner un rimpallo su Palladino crea pericolo, ma la palla finisce fuori. Secondo cambio per il Parma al 12′: Zaccardo, causa problemi di stomaco, lascia il campo per Santacroce. Entrata dura di Paletta su Ibarbo al 14′, che fa estrarre il secondo giallo della gara a Brighi. Secondo cambio anche per il Cagliari, dove Thiago Riberio prende il posto di Larrivey. Altro ammonito per il Parma: Santacroce scivola e stende involontariamente Thiago Ribeiro; per Rocchi è giallo. Al 20′ Ariaudo ci prova di testa su calcio d’angolo, la palla finisce a lato. Al 27′ primo giallo per i sardi, diretto a Biondini per gioco scorretto. Due minuti dopo Biondini diventa protagonista in positivo: il giocatore rossoblu prova una volèe dal limite dell’area, ma il tiro che ne esce è smorzato e Mirante blocca facilmente. Ultimo cambio per Colomba: il mister crociato richiama in panchina Palladino e al suo posto inserisce Modesto. Al 34′ su cross di Gobbi vola alto Lucarelli che colpisce debolmente di testa, Agazzi controlla e blocca. Buon tiro di Cossu al 37′, con Mirante che respinge. Un minuto dopo è Floccari a provarci con un tiro di prima intenzione che Agazzi blocca sicuro. Ultima sostituzione per il Cagliari: Perico prende il posto in campo di Biondini. La partita prende un pò di spirito negli ultimi 10 minuti, ma anche se le due squadre si animano non riescono a concludere a rete. Al 44′ Agazzi esce alla grande e sventa un cross velenoso di Valiani, sul quale Floccari era ben appostato. Nel primo dei due minuti di recupero giallo a Cossu, causa gioco scorretto. Dalla punizione tesa di Valiani, per un niente Galloppa manca con una girata di testa la rete della vittoria. E con questa, che è la migliore occasione della partita, si chiude il match.
Fin dai primi minuti la gara sembrava destinata a finire con le reti inviolate. Le due squadre non hanno fatto molto per cercare la vittoria, e l’infortunio a metà della prima frazione degli uomini chiave di entrambe le formazioni non ha aiutato. Tutto sommato una sconfitta non avrebbe fatto bene a nessuna delle due formazioni, per cui per entrambe può essere un risultato che può andar bene.