Serie B, il Brescia retrocede imponendosi per 3-2 sull’Avellino
Partita rocambolesca e ricca di emozioni al Rigamonti. Il Brescia trova il vantaggio per due volte, ma l’Avellino trova sempre la reazione giusta per siglare il pareggio. I Lupi si arrendono soltanto al goal di Sestu, ma si qualificano ugualmente per gli spareggi di fine stagione, alla ricerca della promozione in Serie A.

L’Avellino trova subito buone occasioni per aprire le marcature con un bel tiro di Trotta e un colpo di testa di Vergara che non va a buon fine, ma sono le Rondinelle a passare in vantaggio al minuto 20 con Sestu che recupera palla e la serve a Corvia che, dopo aver eluso la marcatura di Da Silva, batte Bavena a botta sicura. I Lupi trovano la giusta razione e appena due minuti dopo raggiungono il pareggio con una rovesciata da cineteca di Comi che, servito da Regoli, si coordina per dar vita ad un goal spettacolare.
Prova ad attaccare il Brescia sul finale di primo tempo sfruttando le qualità di Corvia, il quale sfiora il nuovo vantaggio provando il tiro dal limite dell’area, ma la conclusione risulta lenta e troppo centrale, di facile presa per Bavena. Poco prima dell’intervallo l’Avellino prova a farsi pericoloso, ma la difesa lombarda regge bene gli attacchi avversari. Proprio al 45′ però è il Brescia a trovare il 2-1 grazie a Da Silva che da fuori area non sbaglia.
Ad inizio ripresa Comi trova il nuovo pareggio con la doppietta personale, ma l’arbitro annulla la rete per una posizione irregolare. La situazione per i Lupi si complica quando le Rondinelle siglano il terzo goal, chiudendo virtualmente la partita: grande ripartenza condotta da Scaglia, passaggio filtrante per Sestu che con freddezza batte Bavena. La squadra di Rastelli sembra aver accusato il colpo e trova la reazione soltanto con l’ingresso in campo di D’Angelo, ma la sua percussione in area viene bloccata dalla difesa di Calori.
A 15 minuti dalla fine ci prova ancora il duo Regoli-Comi, con il numero 9 che prova più volte a sorprendere la difesa avversaria. E’ proprio l’attaccante dell’Avellino a riaprire la gara: dopo il goal sprecato dal Brescia, i Lupi approfittano di un capovolgimento di fronte e siglano il 3-2 con il colpo di testa di Comi.
Nonostante la sconfitta, la squadra campana si qualifica ugualmente per i play-off; vittoria inutile per il Brescia che retrocede in Lega Pro.
Migliore in campo: Comi
Peggiore in campo: Filkor