In viaggio con SoccerMagazine: la Roma vola a Barcellona per la sfida del Camp Nou
Dopo la rivincita casalinga contro il Bayer Leverkusen, la Roma è pronta alla grande sfida al Camp Nou contro il Barcellona, capolista del gruppo E.

Non tutti sanno che in origine il Camp Nou era noto con il nome di Camp de les Corts e poteva contenere ben 60.000 tifosi. Ma la popolarità del club blaugrana crebbe a tal punto da richiedere uno stadio più grande ed innovativo: così il 24 settembre del 1957, dopo tre anni di lavori, fu inaugurato il Camp Nou con una partita fra Barcellona ed una rappresentativa di giocatori della città di Varsavia.
Il nuovo stadio, inizialmente chiamato Estadi del FC Barcelona, era composto da due livelli e poteva contenere fino a 93.000 spettatori. In occasione della Coppa del Mondo del 1982 è stato creato un terzo anello che ha ampliato la capacità fino a 120.000 posti, comprese anche alcune zone dove poter assistere alla partita restando in piedi. Dal 1990 però proprio a questi posti in piedi sono stati sostituiti dei sedili, che hanno portato lo stadio a diventare il più capiente d’Europa con quasi 100.000 posti.
Il Camp Nou, a differenza di altri stadi, ha subito poche trasformazioni nel tempo e proprio per questo motivo il Barcellona ha presentato nuovi piani per una modernizzazione, necessaria per portare uno stadio storico come questo fra i campi da gioco più efficienti e belli al mondo.
Lo stadio si trova all’indirizzo Calle Arístides Mallol 12, a circa 5 km dal centro storico della città di Barcellona ed è inserito in un complesso di cui fa parte anche La Masia, lo stadio che ha ospitato le partite delle riserve del club e le partite della nazionale di Andorra.
Come arrivare al Camp Nou.
- In metro: lo stadio è facilmente raggiungibile in metropolitana. Ci sono varie stazioni nei pressi del campo da gioco: dal centro di Barcellona si può prendere la linea 3 in direzione Zona Universitaria e scendere alla fermata Les Corts, Maria Cristina oppure Palau Reial, tutte raggiungibili dopo circa 25 minuti di viaggio. Si può anche prendere la linea 5 dalla zona della Sagrada Familia in direzione di Cornellà Centre e scendere alla stazione Badal o Collblanc.
- In auto: se si arriva dalla Ronda Da Dalt (l’autostrada che corre ovest di Barcellona), basta prendere l’uscita 11 e seguire la Avenida Diagonal (B-23) verso la città, girare dopo due km a destra sulla Calle de Sabino Arana e seguire le indicazioni per lo stadio. Per chi proviene invece dalla A-2, che corre da est della città, basterà prendere la B-23 e seguire le indicazioni.
Curiosità.
- Il Camp Nou è stato utilizzato anche per eventi extra calcistici: numerose star del calibro di Michael Jackson, U2 e Bruce Springsteen si sono esibite all’interno dello stadio. Inoltre molti artisti e stilisti hanno potuto utilizzare l’impianto per le loro mostre e sfilate.
- Il Barcellona offre un tour dello stadio, chiamato ”Camp Nou Experience” che comprende una passeggiata all’interno della struttura con una guida che condurrà i turisti anche all’interno del famoso museo dello stadio. La visita dura dai 90 ai 120 minuti e si può effettuare dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:30. Il costo è di 23 euro.