In viaggio con SoccerMagazine: il Napoli ad Herning per continuare il suo cammino in Europa League
Dopo le due vittorie importanti contro Club Brugge e Legia Varsavia, il Napoli incontrerà il Midtjylland, altra capolista del girone, per proseguire il suo cammino in Europa League.

L’incontro avverrà all’MCH Arena, stadio situato nella città di Herning e di costruzione recente, inaugurato solamente nel 2004 con il nome di Messecenter Herning Stadion. La struttura può contenere all’incirca 11.809 tifosi ma si potrebbe espandere la capienza dello stadio fino a 15.000 posti, visto la crescente richiesta dei biglietti per assistere alle partite. Il record di partecipazione si è stabilito l’11 novembre 2007 in occasione del march contro i campioni del Copenaghen, a cui hanno assistito ben 11.763 tifosi.
Lo stadio, che ha ospitato anche alcune partite dell’Europeo Under21 del 2011, è stato costruito seguendo i criteri della FIFA e gli standard internazionali della UEFA, anche se il Midtjylland prima d’ora non aveva mai partecipato a nessuna competizione europea.
Lo stadio si trova 3.7 km più a sud rispetto al centro della città di Herning, in una zona di periferia all’indirizzo Kaj Zartows Vej , 7400 Herning, Danimarca.
Come arrivare all’MCH Arena.
In treno: la stazione di Herning dista dallo stadio circa 3,4 km, pari a 40 minuti di passeggiata a piedi. I treni per Copenaghen sono poco frequenti viste le modeste dimensioni della cittadina e passano circa ogni tre ore e mezzo. Nei giorni delle gare si può prendere il treno alla stazione centrale, conosciuta anche come Herning Messecenter.

In auto: in alternativa si può arrivare allo stadio in auto ed usufruire dei due grandi parcheggi messi a disposizione. L’ingresso del primo parcheggio è situato a sud della struttura ed è accessibile attraverso via Vardevej, mentre l’altro, più ad est, si raggiunge attraverso via Messevej.
Curiosità.
È possibile visitare lo stadio durante la settimana con una guida dalle 9 alle 17. Il costo della visita guidata è di 100 DkK (corone danesi) a testa, vale a dire all’incirca 14 euro.