In viaggio con SoccerMagazine: tappa a Varsavia per il Napoli
Dopo la manita rifilata al Brugge, il Napoli è pronto per affrontare la seconda partita di Europa League, questa volta contro il Legia Varsavia.

Lo stadio che ospiterà l’incontro di giovedì è la Pepsi Arena, situato proprio nella capitale polacca. Lo stadio è stato inaugurato nel lontano 1930 con un incontro fra Polonia e Lettonia con il nome di Stadion Wojska Polskiego w Warszawie (Stadio dell’Esercito Polacco) ma ben presto, durante l’occupazione tedesca della seconda guerra mondiale, venne utilizzato per l’attività sportiva delle forze armate tedesche.
Dopo essere stata danneggiata durante l’offensiva dell’Armata Rossa, la struttura venne ricostruita e inaugurata per la seconda volta nel 1945; soltanto negli anni sessanta però è stato installato l’impianto di illuminazione ed ha cambiato. Di recente sono state apportate delle modifiche che hanno portato la capienza dello stadio a 31.800 spettatori.
La Pepsi Arena si trova all’indirizzo Łazienkowska 3, 00-449, a circa 3 km dal centro storico di Varsavia e ad una distanza simile dalla ferrovia centrale e da Palazzo della Cultura.
Come arrivare alla Pepsi Arena.
- In pullman: lo stadio può essere raggiunto prendendo il bus 107 dalla stazione centrale in direzione Kiwrbedzia e scendere alla fermata Rozbrat o Legia-Stadion. In alternativa si può prendere il bus 185 dal centro storico in direzione di Ursynow Zach e scendere alla fermata Legia-Stadion. Gli autobus passano ogni 15 minuti ed impiegano circa 7/10 minuti per arrivare a destinazione.
Curiosità.
- La Pepsi Arena come la conosciamo oggi è stata inaugurata ufficialmente il 7 agosto 2010 con una partita fra Legia Varsavia ed Arsenal, vinta dai polacchi per 6-5.